La partecipazione come argine al “più probabile che non”: scioglimento dei consigli comunali e informazione interdittiva antimafia
.pdf

Come citare

Rolli, R., & Maggiolini, M. (2024). La partecipazione come argine al “più probabile che non”: scioglimento dei consigli comunali e informazione interdittiva antimafia . P.A. Persona E Amministrazione, 14(1), 779–801. Recuperato da https://journals.uniurb.it/index.php/pea/article/view/4860

Abstract

L’evoluzione del fenomeno mafioso ha reso necessaria la previsione di strumenti idonei ad arginarlo e recidere ogni contatto con le istituzioni pubbliche.

Lo scritto analizza le misure dello scioglimento dei consigli comunali per mafia e delle informazioni interdittive antimafia rispettivamente necessarie al contrasto dell’infiltrazione mafiosa nella pubblica amministrazione e nell’economia legale.

Il saggio vuole valutare se questi strumenti basati su un’ampia discrezionalità non siano estremamente limitativi dell’interesse del privato e come quest’ultimo possa essere bilanciato con il supremo interesse pubblico.

.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.