Abstract
L’evoluzione del fenomeno mafioso ha reso necessaria la previsione di strumenti idonei ad arginarlo e recidere ogni contatto con le istituzioni pubbliche.
Lo scritto analizza le misure dello scioglimento dei consigli comunali per mafia e delle informazioni interdittive antimafia rispettivamente necessarie al contrasto dell’infiltrazione mafiosa nella pubblica amministrazione e nell’economia legale.
Il saggio vuole valutare se questi strumenti basati su un’ampia discrezionalità non siano estremamente limitativi dell’interesse del privato e come quest’ultimo possa essere bilanciato con il supremo interesse pubblico.
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.