Il Patrimonio Digitale della Cultura: un’opportunità di fruizione dei beni culturali “senza barriere”
copertina_PA_Persona_Amministrazione_2_2021
.pdf

Come citare

Ippolito, M. (2022). Il Patrimonio Digitale della Cultura: un’opportunità di fruizione dei beni culturali “senza barriere”. P.A. Persona E Amministrazione, 9(2), 751–772. https://doi.org/10.14276/2610-9050.3330

Abstract

Il lavoro, affrontando una problematica di viva attualità qual è il percorso inerente alla digitalizzazione del patrimonio culturale, intende rimarcare la vera funzione sociale dei beni culturali, la cui disponibilità universale e, ancor più, “senza barriere” fisiche o cognitive è il fine ultimo dell’art. 9 della Costituzione.

Le riflessioni si muovono nel solco dei recenti orientamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, soffermandosi sull’analisi dell’impatto dell’intelligenza artificiale nel percorso di rivoluzione digitale del patrimonio culturale e sulla “nascita” di un bene culturale digitalizzato che attinge, dalla dimensione immateriale del bene di base, il proprio “valore” culturale.

https://doi.org/10.14276/2610-9050.3330
.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2022 Maddalena Ippolito