V. 21 N. 1 (2022)
Descrizione del fascicolo

Il fascicolo 1/2022 è miscellaneo e inaugura la nuova fase della Rivista sulla piattaforma https://journals.uniurb.it. Desidero ringraziare la Direttrice uscente prof.ssa Roberta Mullini per averci guidati e accompagnati per ben vent’anni. Ringrazio altresì Led-on line per aver pubblicato la rivista nello stesso periodo e per permettere ai lettori di continuare ad accedere ai numeri della rivista fino al 2022. Ringrazio infine lo staff di Uniurb, la Redazione e il Comitato scientifico, gli autori, i revisori e i lettori.

Alessandra Calanchi (Journal Manager)

Fascicolo completo
PDF

Articoli

Simona Porro
5 - 21
Rappresentazioni ironiche dell’ideologia della True Womanhood. Il caso di “The Fullness of Life” di Edith Wharton
https://doi.org/10.14276/l.v21i1.3343
PDF (English)
Giulio Segato
23 - 30
‘A Child of God Much Like Yourself Perhaps’. An Ecocritical Reading of Cormac McCarthy’s Child of God
https://doi.org/10.14276/l.v21i1.3416
PDF (English)
Alessandra Goggio
31 - 49
“Di notte, quando non riusciva a dormire, leggeva a lungo Walser”. Su alcune affinità fra Christian Kracht e Robert Walser
https://doi.org/10.14276/l.v21i1.3409
PDF (English)
Nataša Raschi
51 - 66
Analyse discursive et intersémiotique des livrets des musées du Quai Branly et de Nantes pour les enfants
https://doi.org/10.14276/l.v21i1.3417
PDF (English)
Cristina Pierantozzi, Gloria Cocchi
67 - 87
Long-distance gender agreement in mixed Italian/English ergative clauses
https://doi.org/10.14276/l.v21i1.3398
PDF (English)
Paolo Nitti
89 - 109
“Ma stai zitta cagna che non sei nessuno!” Un’indagine linguistica sulle pratiche di hate speech e di cyberbullismo
https://doi.org/10.14276/l.v21i1.3344
PDF (English)
Paolo Tabacchini
111 - 133
Per una letteratura dell’inclusione. Attuali metodologie e nuove proposte per la didattica della letteratura a partire dall’estetica di Lev S. Vygotskij
https://doi.org/10.14276/l.v21i1.3419
PDF (English)
Enrica Rossi
135 - 153
Disturbi Specifici di Apprendimento tra scuola e università: per una educazione linguistica inclusiva
https://doi.org/10.14276/l.v21i1.3386
PDF (English)

Recensioni

Alessandra Calanchi; Emilio Gianotti, Alessandro Castellari
155 - 163
Recensioni
PDF (English)

Note sugli autori e sulle autrici

165 - 168
Nota sugli autori e sulle autrici
PDF (English)