Abstract
To discuss school and its issues is to place oneself within a contention that is difficult to resolve, particularly when confronted with the reforms introduced with Law 107/2015 on the so-called Buona Scuola. In the contraposition we find the enthusiasts who emphasise the emergence of a different philosophy and praise a new way of doing school, which places the student, inclusion and the art of learning to learn at the centre. And then there are the critics who, otherwise, wonder about the evidence of new competences that the Italian school would have achieved. They also point out its inability to provide answers to educational dispersion and poverty.
This essay attempts to shed light on the reality of the school by proposing an X-ray of it through the testimonies of teachers, students and parents.
References
Abbiati G., Argentin G. e Gerosa T. (2017), Non proprio la stessa scuola, in P. Falzetti (a cura di), Uno sguardo sulla scuola, FrancoAngeli, Milano, 199-209.
Abravanel R., [2021], Aristocrazia 2.0, Solferino, Milano.
Adams G.R. e Berzonsky M., (eds), [2003], Blackwell Handbook of Adolescence, Blackwell, Oxford.
Ardeni P.G. [2020], Introduzione. Istruzione e disuguaglianze in Italia. Le ragioni di un binomio, in A. Gentili e G. Pignataro, (a cura di), Disuguaglianze e istruzione in Italia … op. cit., 9-21.
Argentin G., [2018], Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento, Il Mulino, Bologna.
Asso F. e Pavolini E., (a cura di), L’istruzione difficile. I divari nelle competenze tra Nord e Sud, Donzelli, Roma.
Bandura A., [1996], Teoria socialcognitiva del pensiero e dell’azione morale, in «Rassegna di psicologia», 1.
Benadusi L., [2020], Educare per competenze e autonomia scolastica, in M. Campione e E. Contu, (a cura di), Liberare la scuola … op. cit., 133-144.
Bombardi S. e Checchi D., [2020], Valutazione e miglioramento, in M. Campione e E. Contu, (a cura di), Liberare la scuola … op. cit., 99-110.
Bono S. [2020], Vent’anni di legislazione scolastica, vent’anni di autonomia delle istituzioni scolastiche, in M. Campione e E. Contu, (a cura di), Liberare la scuola … op. cit.
Boonk L. et al. [2028], A Rewiew of the Relationship between Parental Involvement Indicators and Academic Achievement, in «Educational
Bourdieu P. e Passeron J., (1970), La Reproduction. Elements pour une theorie du sistem d’enseignement, Minuit, Paris.
Bourdieu P., (1977), Cultural Reproduction and Social Reproduction, in J. Karabel e A.H. Hasley (eds), Power and Ideology in Education, Oxford University Press, Oxford, 487-511.
Brint S., [1999], Scuola e società, Il Mulino, Bologna.
Burr V., [2002], La persona in psicologia sociale, Il Mulino, Bologna.
Calvani A., La vecchia scuola e il disastro attuale. Una riflessione trasversale tra ideologismi, responsabilità pedagogiche, evidenze e buon senso, SApIE, luglio 2022.
Campione M. e Contu E., (a cura di), Liberare la scuola. Vent’anni di scuole autonome, Il Mulino, Bologna.
Cavalli A., e Argentin G., (a cura di), [2010], Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. terza indagine dell’istituto IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana, Il Mulino, Bologna.
Cerini G. e Rucci A., [2020], Autonomia didattica e indicazioni nazionali, in M. Campione e E. Contu, (a cura di), Liberare la scuola … op. cit., 145-160.
Colombo M. e Santagati M.G., [2014a], Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli studenti stranieri, FrancoAngeli, Milano.
Colombo M., [2014b], Dinamiche sociali e sistema educativo in Italia dopo la crisi del Welfare State, AaVv, Educare nella crisi del Welfare State, La Scuola, Brescia. 31-53.
Colombo M., [2017], Gli insegnanti in Italia. Radiografia di una professione. Vita e pensiero, Milano.
Cominelli G. e Ribolzi L., [2020], L’autonomia prima dell’autonomia, in M. Campione e E. Contu, (a cura di), Liberare la scuola … op. cit., 41-52.
Dei M., [2000], La scuola in Italia, Il Mulino, Bologna.
Fava T., [2023], Bulling in Italian Schools between normality, deviance and stigma. A statistical investigation but not only that, “WP-EMS, Working Papers Series in Economics, Mathematics and Statistics”, 3, Università di Urbino, Urbino.
Fava T., [2024], Ragazzi di Scuola, Controstoria della scuola e del bullismo, Castelvecchi, Roma.
Fiore B, (2021), La relazione tra famiglie e scuola. Modelli giovanili e politiche sociali. Carocci, Roma.
Fisher L., [2010], L’immagine della professione, in A. Cavalli e G Argentin, Gli insegnanti italiani: come cambia … op. cit. 75-96.
Fondazione Agnelli (a cura di), [2014], La valutazione della scuola, Laterza, Bari-Roma.
Galimberti U., [2018], La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Feltrinelli, Milano.
Galli della Loggia E., [2019], L' aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola, Marsilio, Padova.
Gasperoni G., [2010], La valutazione dell’insegnamento, in A. Cavalli e G Argentin, Gli insegnanti italiani: come cambia … op. cit. 343-364.
Gavosto A., [2022a], Merito. Partiamo dai docenti, Repubblica, 6 novembre 2022.
Gavosto A., [2022b], La scuola bloccata, Laterza, Bari-Roma.
Gentili A. e Pignataro G., (a cura di), [2020], Disuguaglianze e istruzione in Italia. Dalla scuola primaria all’università, Carocci, Roma.
Gerosa T., [2014], Premiati e (s)contenti. Come la condizione contrattuale degli insegnanti incide sulla loro soddisfazione, in «Scuola democratica», 3, 525-548.
Giannelli A., [2020], Il preside diventa dirigente, in M. Campione e E. Contu, (a cura di), Liberare la scuola … op. cit., 111-120.
Gremigni E., [2012], Insegnanti ieri e oggi. I docenti italiani tra precariato alienazione e perdita di prestigio, FrancoAngeli, Milano.
Gui M., [2010], L’uso didattico delle ICT, in A. Cavalli e G Argentin, Gli insegnanti italiani: come cambia … op. cit. 285-302.
Istat [2017], Studenti e scuole dell’istruzione primaria e secondaria in Italia, Differenze strutturali tra scuole statali e paritarie, Istat, Roma.
Istat, [2019], Livelli di istruzione e ritorno occupazionali, Anno 2019, Report, Roma.
Leoni L. e Marinelli A., [2020], Riavviare l’autonomia: la legge 107 del 2015 tra luci e ombre, in M. Campione e E. Contu, (a cura di), Liberare la scuola … op. cit., 161-76.
Marta E., Alfieri S., Bonanomi A. e Aresi G., [2017], Relazioni familiari e dominio morale come fattori di protezione del rischio, in Istituto Toniolo (a cura di), La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017, Il Mulino, Bologna.
Mastrocola P, Ricolfi L. [2021], Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza, La nave di Teseo: Milano.
Mesa D. e Triani P., [2017], Imparare a scuola: una risorsa per la vita? in Istituto Toniolo (a cura di), La condizione giovanile … op.cit.
OECD [2017], Education at a Glance 2017, OECD, Paris.
OECD, [2014], Talis, Teaching and Learning International Survey 2014, OECD, Paris.
Pietropolli Charmet G., [2019], L’insostenibile bisogno di ammirazione, Laterza, Bari-Roma.
Rayneri E., [2017], Introduzione al mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna.
Romano T., [2012], Riflessioni dei docenti, Liguori, Napoli.
Saraceno C., [2022], Se il ministro tradisce la scuola dei più fragili, in «La Stampa», 1 luglio 2022.
Schizzerotto A. e Barone C., [2006], Sociologia dell’educazione, Il Mulino Bologna.
Schizzerotto A., [2002], La condizione sociale e la carriera lavorativa degli insegnanti italiani, in A. Cavalli (a cura di), Gli insegnati nella scuola che cambia. Seconda indagine IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana, Il Mulino, Bologna.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Copyright (c) 2025 Terenzio Fava