Descrizione
Argomenti. Rivista di economia, cultura e ricerca sociale (ISSNe 1971-8357) è un periodico elettronico open access e double blind peer reviewed pubblicato dall'Università degli Studi di Urbino in collaborazione con la CNA delle Marche.
La rivista, fondata ad Ancona nel 1978 con il titolo di Argomenti. Rivista trimestrale di economia cultura e ricerca del Comitato Regionale Marche della CNA (ISSN 1125-9116), è diretta da Ilario Favaretto, docente presso la Facoltà di Economia dell’Università di Urbino.
Nata con lo scopo di analizzare l’evoluzione economica della regione, di identificarne i problemi e le prospettive di sviluppo e di definirne le strategie di intervento anche nel contesto più ampio dell’economia nazionale, Argomenti nel tempo accresce gli interlocutori e potenzia i contenuti, ed attualmente pubblica contributi di ricerca che integrano le tematiche locali con quelle internazionali.
Nel 1991 la pubblicazione si interrompe per riprendere nel 2001 con l’editore Franco Angeli che la rilancia con una nuova serie a cadenza quadrimestrale e ne inaugura la versione online.
Dal 2015 è pubblicata da Urbino University Press (UUP), mentre i fascicoli dal 2001 al 2014 sono disponibili nel sito di Franco Angeli Editore.
Dal 2025 la periodicità diventa annuale.
Ambito della rivista
La Rivista Argomenti è aperta a contributi di ricerca e discussione riguardanti l'economia, la società e la cultura. I contributi possono essere redatti in lingua italiana o in lingua inglese.
Processo di Peer Review
Gli articoli pubblicati sulla Rivista Argomenti sono sottoposti a rigorosa procedura di peer review in modalità ‘doppio cieco’. I revisori sono scelti dal direttore scientifico della Rivista, in base a criteri di competenza, tra esperti esterni o tra i membri del Comitato scientifico.
Gli editor comunicano ai revisori selezionati il titolo e l’abstract del saggio da revisionare e li invitano a collegarsi con il sito web della rivista con le loro credenziali. Soltanto dopo aver accettato l’incarico di revisione, il revisore può scaricare il testo del saggio. Il periodo di tempo medio concesso ai revisori è di due settimane.
I revisori hanno a disposizione tre opzioni:
- Accettare la proposta
- Accettare la proposta, ma con correzioni
- Rifiutare la proposta
La corrispondenza fra le correzioni suggerite dai revisori e quelle effettivamente apportate dagli autori è valutata dal direttore scientifico e dalla redazione della rivista.
Norme relative all'Open Access
Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.
Argomenti non richiede nessun pagamento agli autori per la pubblicazione degli articoli: sia la revisione che la pubblicazione sono del tutto gratuite.
Sponsors
CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa - Marche
