Mirri Edoardo

Abstract

Dopo essersi laureato con una tesi su P. Carabellese, Edoardo Mirri studia con l’allievo di quest’ultimo T. Moretti-Costanzi che considererà il suo vero maestro. Docente per molti decenni presso l’università di Perugia, Mirri ha messo al centro della sua via filosofica il fondamento del pensare, nella sua impossibilità di essere oggettivato perché trascendente da ogni pensiero ma che, allo stesso tempo, rimane immanente nel pensare. In questo quadro, seguendo il discepolato morettiano, ha approfondito il tema bonaventuriano della presenza di Dio alla “mens” come fondamento del pensare. Mirri ha altresì lavorato molto sulla filosofia tedesca moderna e contemporanea, in particolare su Hegel e Nietzsche, entrambi letti in chiave metafisica e religiosa, e su Heidegger, di cui ha sottolineato una sostanziale continuità di pensiero rispetto alla portata ontologica e mistica più che ai contenuti esistenziali messi in evidenza in altre interpretazioni.

Parole chiave: Edoardo Mirri, fondamento del pensare, ontologia, mistica, teologia e filosofia

 

After graduating with a thesis on P. Carabellese, Edoardo Mirri studied with his disciple T. Moretti-Costanzi, whom he would consider his true mentor. A professor for many decades at the University of Perugia, Mirri centered his philosophical itinerary on the foundation of thinking, in its impossibility of being objectified because it transcends every thought, yet remains immanent in thinking. In this context, following the Morettian discipleship, he delved into the Bonaventurian theme of God’s presence to the ‘mens’ as the foundation of thinking. Mirri also worked extensively on modern and contemporary German philosophy, particularly on Hegel and Nietzsche, both interpreted in a metaphysical and religious key, and on Heidegger, whose thought he emphasized as having a substantial continuity regarding ontological and mystical significance rather than the existential contents highlighted in other interpretations.

Keywords: Foundation of thinking, ontology, mysticism, theology and philosophy

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5300
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Martino Bozza