Doppio referaggio anonimo cieco
Ogni contributo che supera la valutazione editoriale viene sottoposto a doppio referaggio anonimo cieco (double-blind peer review), una modalità di valutazione in cui sia l'autore dell’articolo che i revisori rimangono anonimi l'uno all'altro. Nel processo di revisione vengono coinvolti due revisori, scelti dall'organismo collegiale responsabile della gestione delle procedure di revisione.
Ai revisori viene chiesto di compilare una scheda di valutazione articolata come di seguito indicato.
I revisori sono chiamati a esprimere una valutazione, assegnando un punteggio da 1 a 5 (dove 1 è scarso e 5 è ottimo), dei seguenti aspetti:
- Rilevanza dell’argomento;
- Originalità del contributo;
- Solidità delle basi concettuali;
- Solidità metodologica;
- Rilievo analisi empirica (se presente);
- Chiarezza espositiva;
- Interesse per i lettori della Rivista (accademici e operatori economici).
A integrazione, ai revisori viene chiesto di fornire una valutazione dettagliata:
- dei principali elementi di interesse dell'articolo;
- dei punti di debolezza dell'articolo;
e di indicare ogni altro commento o suggerimento ritengano utile.
Infine, i revisori devono fornire una valutazione di sintesi scegliendo fra:
- pubblicare;
- accettare con alcune modifiche;
- richiesta di una profonda revisione;
- respingere.