Politiche editoriali

Politiche editoriali

Processo di Peer Review

I contributi editoriali sono sottoposti a un processo di doppio referaggio anonimo.

Sono presi in considerazione solamente quei contributi che non siano già stati pubblicati. L'originalità degli stessi viene verificata mediante software antiplagio. Gli articoli pervenuti sono sottoposti alla valutazione di due referee anonimi che vengono individuati dall’organo collegiale responsabile delle procedure di gestione dei referaggi. L’invio degli articoli deve avvenire esclusivamente dopo aver effettuato la registrazione al sito della rivista.tala

Doppio referaggio anonimo cieco

I revisori sono chiamati innanzitutto a esprimere un punteggio da 1 a 5 (dove 1 è scarso e 5 è ottimo) dei seguenti elementi: 

      • Rilevanza dell’argomento;
      • Originalità del contributo;
      • Solidità delle basi concettuali;
      • Solidità metodologica;
      • Rilievo dell’analisi empirica (se presente);
      • Chiarezza espositiva;
      • Interesse per i lettori della Rivista (accademici e operatori economici).

Successivamente i revisori sono chiamati a fornire una valutazione dettagliata:

- dei principali elementi di interesse dell'articolo; 

- dei punti di debolezza dell'articolo;

- di ulteriori suggerimenti e modifiche.

Infine i revisori dovranno fornire una valutazione di sintesi scegliendo fra:

  • Pubblicare;
  • Accettare con alcune modifiche;
  • Richiesta di una profonda revisione;
  • Respingere.

Per presentare una proposta alla redazione della rivista, l’utente, dopo essersi registrato, dovrà cliccare su “Nuova proposta” nella sezione “Cruscotto” e questo gli  consentirà di avviare una rapida procedura di submission. Tale procedura richiede di indicare la “sezione della rivista” alla quale si vuole sottoporre l’articolo, la “lingua della proposta”, una serie di check  “controllo della proposta”, e il caricamento dell’articolo in forma anonima, in un unico file ed organizzato secondo le istruzioni di editing indicate di seguito. La procedura prevede il caricamento di un unico file comprendente testo, tabelle, figure e quant’altro necessario. Solo eventuali lettere ai revisori anonime, dopo il processo di referaggio, potranno essere caricate in file separati. Oltre alle indicazioni sugli autori  (nome, cognome, indirizzo  mail e Università di affiliazione), la procedura guidata prevede l’inserimento delle seguenti informazioni sull’articolo: titolo, autori, abstract in  inglese, riferimenti  bibliografici e  keywords. Queste informazioni sono i metadati che saranno utilizzati per la registrazione del DOI. L’autore che avvia la procedura guidata di submission è responsabile delle modifiche ai metadati durante tutta la submission e in particolare del titolo e del nome degli autori. I nomi degli autori potranno  essere modificati solo prima  dell’eventuale comunicazione dell’accettazione del paper. Le modifiche potranno essere effettuate solo dall’autore che avvia la  procedura guidata di submission, accedendo  alla  sezione  “modifica  metadati” della submission. Inoltre, solo l’autore che avvia la procedura guidata potrà monitorare lo stato  di  avanzamento della submission e caricare gli articoli modificati o altri file.  L’autore che avvia la  procedura guidata di  submission identifica il “contatto di corrispondenza con la redazione”. Il rispetto di questa procedura garantisce la blind peer–review e allo stesso tempo una gestione efficace della submission in quanto articolo e informazioni sugli autori sono sempre separati e collegati solo per la Segreteria della Rivista.

 

Tempistica e modalità di pubblicazione 

La rivista assicura agli autori il rispetto delle tempistiche indicate di seguito per lo svolgimento del processo editoriale:

  1. Valutazione da parte della redazione, con conseguente comunicazione di accettazione o rifiuto per incongruenza con la missione della rivista (entro 2 settimane dalla submission);
  2. Assegnazione blind a 2 revisori (da parte di un section editor);
  3. Primo giro di peer review (entro 8 settimane dalla prima valutazione della redazione);
  4. Comunicazione all’autore dell’esito della peer review;
  5. Tempo per eventuali modifiche da parte dell’autore (fino a 4 mesi dalla richiesta dei reviewer). Nell'apportare i suggerimenti di modifica richiesti dai revisori, l'autore deve allegare una comunicazione analitica e dettagliata ai reviewer nella quale illustrare le modifiche apportate rispetto ai suggerimenti ricevuti;
  6. Verifica dei risultati delle modifiche da parte dei revisori (4 settimane dalla ricezione della versione modificata);
  7. Decisione editoriale definitiva (entro 2 settimane dal ricevimento del parere definitivo dei revisori).

In presenza di pareri discordanti tra i revisori, la decisione finale in merito alla pubblicazione del contributo spetta al Direttore della rivista, che può avvalersi della collaborazione del section editor o della redazione, oppure sottoporre l’articolo a una nuova valutazione da parte di ulteriori revisori.

 

Frequenza di pubblicazione

La rivista adotta una periodicità quadrimestrale, con la possibilità di pubblicare numeri dedicati a convegni scientifici o a specifiche tematiche di interesse.

 

Norme relative all'Open Access

La rivista Piccola Impresa / Small Business aderisce pienamente ai principi stabiliti nella Dichiarazione di Berlino del 2003 sull'accesso aperto alla letteratura scientifica, principi che sono stati successivamente richiamati nelle linee guida della CRUI relative alle riviste ad accesso aperto.

Per accesso aperto ci si riferisce alla definizione presente nella BOAI (Budapest Open Access Initiative's definition of Open Access, ovvero al al diritto per chiunque di scaricare, riusare, ripubblicare, modificare, distribuire o copiare i paper pubblicati.

Pertanto, si propone attraverso il canale Web, nei limiti della Licenza Creative Commons CC-BY 4.0 (Attribuzione - Condividi allo stesso modo).

 

Codice etico

Piccola Impresa Small Business è una rivista scientifica peer-reviewed che si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.

È fondamentale che tutte le parti coinvolte nel processo editoriale – autori, membri della redazione e revisori – siano a conoscenza e accettino i seguenti principi etici.

 

Doveri dei redattori

Decisioni sulla pubblicazione

I membri della redazione di Piccola Impresa / Small Business sono responsabili delle decisioni finali in merito all’accettazione o al rifiuto degli articoli sottoposti. Tali decisioni possono essere assunte previo confronto con i revisori.

Correttezza

I redattori valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori. 

Riservatezza

I redattori esaminano gli articoli proposti esclusivamente sulla base del loro contenuto, senza alcuna discriminazione legata a razza, genere, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza o convinzioni politiche degli autori.

Conflitto di interessi e divulgazione

I redattori si impegnano a non utilizzare nelle proprie ricerche i contenuti degli articoli sottoposti alla rivista senza aver ottenuto il consenso scritto da parte degli autori.

 

Doveri dei revisori 

Contributo alla decisione editoriale

Il processo di peer review supporta i redattori nelle decisioni riguardanti l’accettazione o il rifiuto degli articoli proposti e offre agli autori l’opportunità di perfezionare il proprio lavoro.

Rispetto dei tempi

Il revisore che ritenga di non avere le competenze necessarie per valutare il contributo assegnato, oppure preveda di non riuscire a rispettare le tempistiche indicate, è tenuto a informare tempestivamente i coordinatori della rivista.

Riservatezza

Ogni testo assegnato in lettura deve essere considerato riservato. Pertanto, tali testi non devono essere discussi con altre persone senza esplicita autorizzazione dei redattori. 

Oggettività

Ogni manoscritto assegnato per la revisione deve essere trattato come documento riservato e, di conseguenza, non può essere discusso o condiviso con terzi senza l'esplicita autorizzazione da parte della redazione.

Indicazione di testi

I revisori si impegnano a segnalare con precisione eventuali riferimenti bibliografici essenziali che l’autore potrebbe aver omesso. Inoltre, è loro compito informare la redazione in caso riscontrino somiglianze, parziali o sostanziali, tra il manoscritto in esame e altre opere a loro note.

Conflitto di interessi e divulgazione

Le informazioni riservate o le conoscenze acquisite durante il processo di peer review devono essere trattate come strettamente confidenziali e non possono essere utilizzate per scopi personali. I revisori sono tenuti a rifiutare la valutazione di manoscritti in presenza di conflitti di interesse derivanti da precedenti collaborazioni, rapporti di concorrenza o altre relazioni con l’autore e/o con l’ente di affiliazione dello stesso.


Doveri degli autori 

Criteri di reportistica

Gli autori di studi originali sono tenuti a fornire un resoconto accurato del lavoro svolto, accompagnato da un’analisi obiettiva della rilevanza dei risultati ottenuti. I dati alla base della ricerca devono essere presentati in modo chiaro e completo all’interno dell’articolo. Il manoscritto deve includere un livello di dettaglio e di riferimenti sufficiente a consentire ad altri studiosi la replicazione dello studio. Dichiarazioni false o deliberate distorsioni dei dati rappresentano pratiche scorrette e inaccettabili.

Accesso e conservazione dei dati

Qualora ritenuto necessario dai redattori, gli autori dovranno mettere a disposizione le fonti e i dati su cui si fonda la ricerca, affinché possano essere conservati per un periodo di tempo adeguato successivo alla pubblicazione ed essere, se richiesto, accessibili per ulteriori verifiche o consultazioni.

Originalità e plagio

Gli autori sono tenuti a dichiarare che il contributo presentato è frutto di un lavoro originale in ogni sua parte e che tutte le fonti e i testi consultati sono stati correttamente citati.

Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti

L’autore non deve pubblicare articoli che descrivano i medesimi risultati di ricerca su più riviste. La sottomissione simultanea dello stesso manoscritto a più testate editoriali è considerata una pratica eticamente scorretta e non accettabile.

Indicazione delle fonti

L’autore è tenuto a indicare in modo accurato tutte le fonti e i contributi citati all’interno dell’articolo.

Paternità dell’opera

La paternità dell’opera deve essere attribuita in modo corretto, includendo come coautori tutti coloro che abbiano apportato un contributo significativo all’ideazione, alla progettazione, alla realizzazione o all’elaborazione dei risultati della ricerca su cui si basa l’articolo. Eventuali altri contributi rilevanti forniti durante specifiche fasi del lavoro devono essere esplicitamente riconosciuti.

Nel caso di contributi redatti a più mani, l’autore che invia la proposta alla rivista è responsabile di dichiarare l’esatta indicazione di tutti i coautori, di aver ottenuto la loro approvazione della versione finale del manoscritto e il consenso alla sua pubblicazione su Piccola Impresa / Small Business.

Conflitto di interessi e divulgazione

Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare in modo esplicito l’assenza di eventuali conflitti di interessi che possano aver influenzato i risultati ottenuti o le interpretazioni presentate nel contributo. Inoltre, è obbligatorio indicare gli enti finanziatori della ricerca e/o del progetto da cui deriva l’articolo.

Errori negli articoli pubblicati

Qualora un autore rilevi un errore significativo o un’inesattezza nel proprio articolo già pubblicato, è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla redazione della rivista, fornendo tutte le informazioni necessarie affinché possano essere apportate le opportune correzioni e segnalate in calce al contributo.

 

Costi di pubblicazione

La rivista non prevede alcun onere economico a carico degli autori, né per la presentazione degli articoli né per le fasi di revisione e pubblicazione.

 

Pubblicità

La rivista non intraprende iniziative pubblicitarie. Attività di marketing diretto, inclusa la sollecitazione di submission, vengono effettuate dalla rivista esclusivamente mediante call for paper per la pubblicazione di special issue o nell'ambito di conferenze accademiche di settore. In ciascun numero il Journal segnala annunci di conferenze internazionali relative al network ECSB – ICSB.