Abstract
Questa recensione esamina il volume Cultural Heritage as a Trigger for Civic Wealth Creation and Sustainable Urban Development, a cura di Aureli, Del Baldo, Demartini e Piber. Parte della collana Corporate Governance and Business Sector Scenarios, il libro analizza come il patrimonio culturale possa diventare una risorsa strategica per la creazione di ricchezza civica e lo sviluppo sostenibile locale. Strutturato attorno a tre temi—governance, coinvolgimento degli stakeholder e rendicontazione dell’impatto—presenta studi di caso qualitativi su iniziative imprenditoriali culturali: la cooperativa La Paranza a Napoli, il Container Garden a Torino e l’iniziativa Terre degli Uffizi in Toscana. La sezione finale è dedicata a metodologie su misura per la valutazione degli impatti culturali. Enfatizzando la governance inclusiva, le alleanze locali e il valore sociale, il volume offre spunti attuali per ricercatori e professionisti interessati alla gestione culturale e allo sviluppo basato sulle comunità.
Riferimenti bibliografici
Fournier, V. (2002). Utopianism and the cultivation of possibilities: Grassroots movements of hope. Sociological Review, 50(3), 189–214. https://doi.org/10.1111/j.1467-954X.2002.tb03585.x
Lumpkin, G. T., & Bacq, S. (2019). Civic wealth creation: A new view of stakeholder engagement. Academy of Management Perspectives, 33(4), 383-404. https://doi.org/10.5465/amp.2017.0060

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Maria Antonietta Cipriano
