Legittimazione ed interesse del terzo interveniente nel processo di legittimità: profili evolutivi
.pdf

Come citare

Bocchini, S. (2024). Legittimazione ed interesse del terzo interveniente nel processo di legittimità: profili evolutivi. P.A. Persona E Amministrazione, 13(2), 771–812. Recuperato da https://journals.uniurb.it/index.php/pea/article/view/4600

Abstract

L’art. 28 c.p.a., se per un verso, ha introdotto una disciplina più dettagliata dell’intervento, dall’altro, non ha risolto i numerosi dubbi in ordine alle condizioni di ammissibilità dell’intervento nel processo amministrativo. Scopo del contributo è verificare in che termini e in che misura i principi dell’art. 81 c.p.c. e dell’art. 100 c.p.c. siano estensibili all’intervento nel giudizio di legittimità con finalità di selezione dei terzi effettivamente legittimati a partecipare, in rapporto alla generica nozione di terzo consociato rispetto alla res inter alios acta. A tal fine, ricostruito il dibattito giurisprudenziale e dottrinale in ordine ai tipi d’intervento esperibili nel processo di legittimità, lo scritto individua la posizione legittimante in relazione a ciascun tipo d’intervento consentito dall’art. 28 c.p.a.

.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.