Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è, anzitutto, di evidenziare l’insufficienza euristica di alcune categorie del pensiero giuridico moderno, quali il potere, la libertà e l’autonomia. Prendendo spunto da alcune discussioni relative alle odierne vicende pandemiche, si sosterrà che l’emergenza sanitaria rappresenti un momento di particolare accentuazione della crisi, già in atto, della concezione giuridica liberale. Questo schema teorico, fondato sulla legalità dell’azione politica e sulla validità delle norme in base alla gerarchia delle fonti, non può funzionare senza l’adeguata considerazione del carattere ‘governamentale’ dei dispositivi attraverso cui lo Stato esercita il potere. Analogamente, la concezione della libertà come diritto soggettivo non può, da sola, emancipare l’individuo dal potere ‘paterno’ dello Stato, ma dev’essere integrata con un’idea di autonomia come libero riconoscimento del proprio dovere verso l’altro. In conclusione, si affermerà che le proposte concettuali avanzate possono servire, se non a trasformare, quantomeno a riformare gli schemi teorici della dottrina giuridica contemporanea.
This paper aims first to stress that some modern legal categories, such as power, liberty and autonomy, are heuristically inadequate. Moving from the current doctrinal debate on the ‘covid-19’ pandemics, I will argue that this emergency is likely to exacerbate the ongoing crisis of the liberal conception of law. This theoretical framework, which is grounded on the legality of political action and validity of norms in relation to a hierarchy of normative sources, is no longer able to work without considering the ‘governmental’ devices employed by the State. On a similar ground, I will maintain that conceiving liberty as a kind of subjective right cannot succeed in emancipating the individual from the ‘paternalistic’ power of the State: the idea of liberty needs a concept of autonomy connected to the free recognition of our duties towards the ‘other ones’. To conclude, I will state that all these theoretical hypotheses can help to reform, if not to transform, the conceptual framework of contemporary jurisprudence.
Riferimenti bibliografici
H. ARENDT, Lectures on Kant’s Political Philosophy, ed. R. Beiner, Chicago, The University of Chicago Press, 1992
L. BAGOLINI, La simpatia nella morale e nel diritto. Aspetti del pensiero di Adam Smith, Bologna, Zuffi, 1952
L. BAGOLINI, The Topicality of Adam Smith’s Notion of Sympathy and Judicial Evaluation, in A. S. Skinner, T. Wilson (ed.), Essays on Adam Smith, Oxford, University Press, 1975
I. BERLIN, Four Essays on Liberty (1969), in ID., Liberty, ed. by H. Hardy, Oxford, Oxford University Press, 2002
C. DEL BO, Diritto alla salute e solidarietà, in Rivista Il Mulino, 6 aprile 2020, disponibile all’indirizzo https://www.rivistailmulino.it/news
M. FOUCAULT, L’archeologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura (1969), trad, ita. di G. Bogliolo, Milano. Rizzoli, 1997
M. FOUCAULT, Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane (1966), trad. ita. di E. Panaitescu, Milano, Rizzoli, 1967
M. FOUCAULT, Securié, territoire, population (2004), trad. ita. di P. Napoli, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Milano, Feltrinelli, 2005
T. GAZZOLO, Epidemia, o la finzione della peste, in Endoxa. Prospettive sul presente, 2020, 24
T. GRECO, L’orizzonte del giurista tra autonomia ed eteronomia, in Diritto e Società, 2017, 1
T. GRECO, Relazioni giuridiche. Una difesa dell’orizzontalità del diritto, in Teoria e critica della regolazione sociale, 2014, 1
P. GROSSI, L’Europa del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2007
P. GROSSI, L’invenzione del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2017
J. HABERMAS, Faktizität und Geltung (1992), trad. ita. di L. Ceppa, Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del dirit-to e della democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2013
H. L. A. HART, The Concept of Law (1961), trad. ita. di M. A. Cattaneo, Il concetto di diritto, II ed., Torino, Einaudi, 2002
T. HOBBES, Leviathan (1651), ed. J. C. A. Gaskin, Oxford, Oxford University Press, 1996
I. KANT, Kritik der Urteilskraft (1790), trad. ita. di A. Gargiulo e V. Verra, Critica del giudizio, Roma-Bari, Laterza, 1997
I. KANT, Die Metaphysik der Sitten (1797), trad. ita. di G. Landolfi Petrone, Metafisica dei costumi, Milano, Bompiani, 2006
I. KANT, Risposta alla domanda: che cos’è illuminismo? (1784), in Id., Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Roma-Bari, Laterza, 1995
I. KANT, Sul detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la prassi (1793), in ID., Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Roma-Bari, Laterza, 1995
H. KELSEN, Reine Rechtslehre (1943), trad. ita. di R. Treves, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 1952
R. KOSELLECK, Crisi. Per un lessico della modernità, a cura di G. Imbriano e S. Rodeschini, Verona, Ombre corte, 2012
H. J. LASKI, Democracy in Crisis (1933), trad. ita. di A. Schiavi, Democrazia in crisi, Bari, Laterza, 1935
H. J. LASKI, The Rise of European Liberalism. An Essay in Interpretation (1936), II ed., Delhi, Aakar Books, 2005
A. LO GIUDICE, Giudizio. Lo scarto tra intelletto e volontà, in A. Andronico, T. Greco, F. Macioce (a cura di), Di-mensioni del diritto, Torino, Giappichelli, 2019
N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (1531), a cura di A. Sfienti, Modigliana (FC), Associazione Mazziniana Italiana, 2003
F. MERENDA, E. PULCINI, Piccolo vocabolario filosofico per il post-pandemia, in M. Malvicini, T. Portaluri, A. Martinengo (a cura di), Le parole della crisi. Le politiche dopo la pandemia. Guida non emer-genziale al post-Covid-19, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020
M. C. PIEVATOLO, Immanuel Kant: una critica dell’università, in Bollettino telematico di filosofia politica, disponibile all’indirizzo https://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_s/index.xhtml
A. PIGLIARU, L’autonomia come riforma democratica della sovranità e come momento della estinzione democratica dello Stato (1963), ora in ID., Scritti di Scienza politica, Editrice Dattena, Cagliari 1975
A. RACITI, Tanto peggio per i fatti: l’idiosincrasia del positivismo giuridico, in Endoxa. Prospettive sul presente, 2020, 25
A. ROSS, On Law and Justice (1958), trad. ita. di G. Gavazzi, Diritto e giustizia, IV ed., Torino, Einaudi, 1965
F. SCHAUER, Thinking like a Lawyer. A New Introduction to Legal Reasoning (2009), trad. ita. di G. B. Ratti, Il ragionamen-to giuridico. Una nuova introduzione, Roma, Carocci, 2016
G. SILVESTRI, Situazioni di emergenza e garanzie costituzionali, in M. Malvicini, T. Portaluri, A. Martinengo (a cura di), Le parole della crisi. Le politiche dopo la pandemia. Guida non emergenziale al post-Covid-19, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020
A. SMITH, Theory of Moral Sentiments (1759), ed. D. D. Raphael, A. L. Macfie, Indianapolis, Liberty Fund, 1984
A. SMITH, The Wealth of Nations (1776), trad. ita. di A. Bagiotti e T. Bagiotti, La ricchezza delle Nazioni, Torino, Utet, 2013
L'opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC-BY)