L’analogia “occultata” e l’analogia “negata”: spunti giurisprudenziali per l’analisi del ragionamento analogico
PDF

Come citare

Velluzzi, V. (2018). L’analogia “occultata” e l’analogia “negata”: spunti giurisprudenziali per l’analisi del ragionamento analogico. P.A. Persona E Amministrazione, (2), 515–523. https://doi.org/10.14276/2610-9050.1848
Received 2018-12-30
Accepted 2018-12-30
Published 2018-12-30

Abstract

L’articolo tratta alcuni aspetti dell’analogia giuridica. In particolare muove da due casi evidenziando i problemi posti dal ragionamento giuridico seguito dai giudici.

 

Dealing with doctrine of analogy, the paper point out theoretical problem, moving from concrete case studies taken from Italian and UC case law

 

Indice: 1. Un esempio di analogia occultata – 2. Un esempio di analogia negata – 3. Il ragionamento analogico nel diritto: aspetti essenziali – 4. I problemi dell’occultamento e i problemi della negazione.

https://doi.org/10.14276/2610-9050.1848
PDF

L'opera è pubblicata sotto  Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC-BY)