news

Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali

Napoli - 26 maggio 2023 - Palermo, 20 ottobre 2023

P.A. – Persona e Amministrazione dà seguito al proprio percorso di studi sulla tutela delle posizioni giuridiche soggettive nel processo amministrativo.

In linea di continuità con il passato – allorquando, ospiti del TAR Napoli ed in collaborazione con Universitas Mercatorum, furono dedicati tre distinti incontri alla pienezza delle tutele, al diritto di azione e al giudicato amministrativo – gli snodi teorici del giudizio amministrativo, in cui più evidente appare la tensione tra le esigenze di effettività delle protezioni individuali (art. 24 Cost.) ed il potere pubblico con il suo portato di prerogative collettive (art. 97 Cost.), continuano a suscitare interesse.

In questa prospettiva, si è scelto di concentrare l’attenzione su “Giudice amministrativo e tutela dei diritti fondamentali”, indotti dall’evoluzione del processo amministrativo, che ha visto negli anni mutare sempre più la propria fisionomia da processo “per” e, poi, “sul” potere pubblico, in giudizio dedicato alla protezione delle posizioni giuridiche individuali. Ciò, in conseguenza, non tanto dell’arricchirsi delle materie rimesse alla cura del giudice amministrativo, rimaste, soprattutto negli ultimi anni, sostanzialmente inalterate, quanto piuttosto in ragione di una rinnovata percezione delle capacità di risposta del processo amministrativo alle istanze di protezione delle aspettative esistenziali della persona nei confronti dell’amministrazione.

Con formula innovativa, l’incontro apre a Napoli il 26 maggio 2023, assieme a Universitas Mercatorum, ospiti ancora una volta del Tribulale Amministrativo per la Campania e chiude, grazie alla collaborazione con l’Università di Palermo, il 20 ottobre 2023 a Palermo, presso la sede del locale Tribunale Amministrativo per la Sicilia.

L’articolazione degli incontri segue una linea di svolgimento ben precisa: dall’inquadramento generale del tema, sotto il profilo teorico e costituzionale, con un necessario approfondimento sul ruolo del giudice amministrativo e sulle tecniche di protezione dei diritti fondamentali, che sarà oggetto delle riflessioni condotte presso la sede di Napoli, si passerà ad analizzare, nell’incontro di Palermo, in che modo, in alcuni ambiti specifici (dall’ambiente, alla sanità, all’istruzione e alla sicurezza) il giudice amministrativo riesca a garantire tutela e protezione alle pretese soggettive che si misurano con l’amministrazione.

Anche la scelta delle due sedi non è casuale: da un lato, si è voluto mantenere il proficuo e fecondo rapporto con il giudice amministrativo, per arricchire i contenuti della riflessione teorica; dall’altro lato, si è voluto che il confronto si svolgesse presso le sedi di due importanti istituzioni meridionali, quali luoghi in cui la riflessione attorno alla capacità del potere di inverare i diritti fondamentali delle persone appare centrale.

 

Napoli

26 Maggio 2023

Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania - Napoli

 

Saluti, ore 9:30 – 10:30

Vincenzo Salomone - Presidente del TAR Napoli

Giovanni Cannata - Rettore Università Mercatorum

Francesco Fimmanò - Direttore scientifico Università Mercatorum

Immacolata Troianiello - Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

 

presentazione

B. Giliberti – M.C. Cavallaro

 

Introduzioni, ore 10:30 – 12:00

Presiede: G. Clemente di San Luca

G. Corso

L’interesse legittimo, diritti sociali e diritti fondamentali. La tutela delle posizioni pretensive nel processo amministrativo.

F.G. Scoca

Forme di tutela dei diritti fondamentali avanti il giudice amministrativo.

La tutela per equivalente ed in forma specifica.

L.R. Perfetti

Diritti fondamentali e giudice amministrativo: un’introduzione

 

Sessione prima, ore 12:00 – 13:30

Presiede: A. Contieri

B. Randazzo

Diritti fondamentali. Concetto, disciplina e tecniche di tutela.

 

G. Tropea

La tutela processuale amministrativa come diritto fondamentale.

M. Magri

Genesi e protezione delle posizioni giuridiche soggettive avverso il potere pubblico.

L. Cappuccio

Tutela dei diritti fondamentali e portato della giurisprudenza della Corte Europea di Diritti Umani.

G. Grüner

Interessi legittimi “fondamentali” o “semplici” interessi legittimi?

 

Sessione seconda, ore 15:00 – 16:30

Presiede: F. Liguori

V. Fanti

Diritti procedimentali come diritti fondamentali e relativa tutela processuale.

S. Tuccillo

Il tempo dell’azione amministrativa quale diritto fondamentale.

M. Interlandi

Interdittive antimafia e tutela dei diritti fondamentali.

 

Sessione terza, ore 16:30 – 17:30

Presiede: S. Perongini

P. Forte

Diritto alla cultura e giurisprudenza del giudice amministrativo.

F. Marone

Libertà di iniziativa economica e tecniche di tutela del giudice amministrativo.

L. Longhi

Diritti fondamentali e giurisdizione.

F. Dinelli

Tutela del diritto al lavoro e giudice amministrativo.

Palermo

20 ottobre 2023

Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia - Palermo

 

Saluti, ore 9:30

Salvatore Veneziano – Presidente del TAR Palermo

Francesco Manganaro – Presidente dell’AIPDA

 

Ripresa del percorso

M.C. Cavallaro – B. Giliberti

 

Sessione prima, ore 10:00 – 11:30

Presiede: M. A. Sandulli:

F. Cortese

Diritti fondamentali, responsabilità dell’amministrazione e giudice amministrativo

N. Pignatelli

Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione

M. Monteduro

Diritti fondamentali "al futuro": la dimensione intergenerazionale delle pretese al cospetto del giudice amministrativo

 

Sessione seconda, ore 11:30 – 13:00

Presiede: V. Cerulli Irelli

R. Ursi

Amministrazione d’ordine e giurisprudenza del giudice amministrativo

A. Barone

Emergenza, rischio, posizioni giuridiche fondamentali e giurisprudenza del giudice amministrativo

 

 

M. Cappellano

Prestazioni sanitarie, diritti fondamentali e giurisprudenza del giudice amministrativo

 

Sessione terza, ore 15:00 – 16:30

Presiede: S. Raimondi

S. Torricelli

Diritto all’istruzione e giurisprudenza del giudice amministrativo

M. Calabrò

L’ambiente quale diritto fondamentale e giurisprudenza del giudice amministrativo

C. Acocella

Livelli essenziali di prestazioni e giudice amministrativo

 

Conclusioni, ore 16:30 – 18:00

Presiede: E. Follieri

 

L.R. Perfetti

Azione amministrativa e diritti fondamentali

B. Giliberti

La giurisprudenza del giudice amministrativo e l’emersione dei diritti fondamentali nella giurisdizione amministrativa

M.C. Cavallaro

Tecniche di protezione dei diritti fondamentali nella giurisdizione amministrativa

F. Patroni Griffi

Relazione conclusiva