La clausola generale di buona fede come criterio arginante l’uso arbitrario degli strumenti di tutela
copertina_fascicolo_PA_persona_amministrazione_XI_2_2022
.pdf

Come citare

Robustella, C. (2023). La clausola generale di buona fede come criterio arginante l’uso arbitrario degli strumenti di tutela. P.A. Persona E Amministrazione, 11(2), 433–486. Recuperato da https://journals.uniurb.it/index.php/pea/article/view/3759

Abstract

Nella giurisprudenza ci si è posto il problema di comprendere quale sia il rapporto intercorrente tra la nullità dell’accordo quadro e gli effetti di tale nullità sui singoli ordini di investimento e, soprattutto, se sia legittimo e lecito esercitare il rimedio della nullità di protezione in modo “selettivo”. Tale problematica è stata posta con particolare enfasi proprio nei contratti di intermediazione finanziaria per la peculiare conformazione e articolazione del rapporto intercorrente tra intermediario e investitore, che è scandita su un duplice livello di contrattazione. L'articolo indaga la natura e la struttura di siffatti rapporti e l'azione correttiva del giudice, proponendo alcune soluzioni innovative.

.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.