Abstract
Tra i numerosi interventi legislativi, a seguito della pandemia da Covid-19, rilevano i decreti-semplificazione che hanno apportato modifiche anche permanenti alla legge sul procedimento amministrativo, l. n. 241/1990, intervenendo nel rapporto pubblica amministrazione-privato, in costante evoluzione. Ripercorrendo gli articoli della legge interessati dalle riforme, viene focalizzata l’attenzione sulla persistente autotutela decisoria riconosciuta alla pubblica amministrazione anche nella situazione emergenziale, prova dell’inesauribilità del potere amministrativo. La necessità di perseguire l’interesse pubblico, anche nella contemporanea crisi della sovranità statale, trova fondamento inevitabilmente sul principio di legalità, che declina più propriamente nella “legalità-giustizia”.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2022 Barbara Verzicco