Muovendo dalla tradizione dei romanzi di Newgate all’inizio del XIX secolo, attraverso le riflessioni estetiche di De Quincey sulla raffinata arte dell'omicidio, agli impostori / assassini decadenti di Arthur Machen alla fine del secolo, toccando la sensazionalistica di Mary Elizabeth Braddon, questo numero speciale di Linguae& presenterà una galleria di 'magnifici' assassini e delle loro rappresentazioni in scena, nelle canzoni e nelle ballate, attraverso le varie declinazioni della cultura materiale e, naturalmente, della letteratura e della stampa popolare. Accanto a omicidi e assassini, i curatori accolgono proposte che analizzano avvelenatori, torture, sacrifici, assassini mostruosi, i cadaveri e la loro rappresentazione, il crimine e il genere, i discorsi del body horror in generale e le varie le numerose “ruinations of the human subject” (nelle parole di Kelly Hurley) che tracciano una indelebile scia di sangue attraverso il Lungo Vittorianesimo.
Si invitano le autrici e gli autori che desiderano sottoporre i propri contributi, preferibilmente in inglese, a registrarsi sul sito della Rivista e a caricarli entro e non oltre il 30 aprile 2024. Si vedano le sezioni: Informazioni per l’autore e Proposte.
Solo gli articoli che saranno caricati nel sito secondo quanto richiesto saranno avviati al processo di referaggio “double-blind”.
Curatrici:
Ruth Heholt (Un. Falmouth) Francesca Saggini (Un. Tuscia) Anna Enrichetta Soccio (Un. Chieti)