International Gramsci Journal

Ultimo numero

V. 6 N. 1 (2025)
Pubblicato il 30 giugno 2025
La scuola e l'educazione nazionale

L’attenzione per le questioni riguardanti la scuola e la formazione può essere rintracciato nell’intera traiettoria della riflessione e della pratica politica di Gramsci: se ne trova traccia negli articoli giovanili, nonché in alcune esperienze pre-carcerarie di formazione degli adulti e, in modo esplicito, nelle pagine dei Quaderni. Nella letteratura riguardante le problematiche educative, le meditazioni gramsciane sul tema sono state talvolta affrontate attraverso una chiave settoriale poco propensa a inquadrarle nel complesso articolato della sua ricerca o a connetterle con la concretezza delle battaglie del militante e del dirigente di partito. Solo in alcune letture più recenti è stata individuata una “traducibilità” reciproca tra problema politico e problema (in senso largo) pedagogico, nonché l’idea che la riflessione sui processi formativi debba intendersi come interna alla filosofia della praxis e non quale sua appendice più o meno marginale. Si aprono, in tal senso, prospettive di ricerca tali da permettere interpretazioni capaci di gettare ulteriore luce su un passaggio del Quaderno 10 inserito in un testo significativamente intitolato Introduzione allo studio della filosofia. Qui, riflettendo sui modi in cui può formarsi una «volontà collettiva» su base permanente, e additando l’importanza, a questo proposito, della «quistione linguistica generale», Gramsci amplia lo sguardo alla pedagogia, assegnandole uno statuto pervasivo, tanto nel catalogo dei saperi quanto nello spazio-tempo delle relazioni sociali e territoriali, sino ad affermare che «il rapporto pedagogico non può essere limitato ai rapporti specificatamente “scolastici” […]. Questo rapporto esiste in tutta la società nel suo complesso e per ogni individuo rispetto ad altri individui, tra ceti intellettuali e non intellettuali, tra governanti e governati, tra élites e seguaci, tra dirigenti e diretti, tra avanguardie e corpi di esercito. Ogni rapporto di “egemonia” è necessariamente un rapporto pedagogico (Quaderno 10 II, § 44: QC, p. 1331).

Fascicolo completo
PDF

Articoli

Massimo Baldacci
Filosofia della praxis e educazione in Gramsci
PDF
Chiara Meta
Antonio Gramsci e la ricerca del “principio educativo”
PDF
Marcello Mustè
Gramsci e le riforme scolastiche dell'idealismo
PDF
Giuseppe Cospito
Conformismo, spontaneità e direzione consapevole
PDF
Giuliano Guzzone
«Stato etico o di cultura»
PDF
Fabio Frosini
Gramsci: la pedagogia oltre lo Stato
PDF
Pietro Maltese
Taylorismo, fordismo ed elaborazione del «nuovo tipo umano»
PDF
Giulio Azzolini
I partiti politici come «scuole della vita statale»
PDF
Leonardo Rapone
Il «giornalismo integrale» come scuola di politica
PDF
Fiamma Lussana
La formazione politica e ideologica: le “scuole” di Gramsci
PDF
Federico Di Blasio
Il "cittadino-funzionario" nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci
PDF
Clara Figueiredo
Fenômenos mórbidos. Considerações sobre a relação entre massa, chefe e formação na distração na era do selfie
PDF
Sebastián Gómez
La reforma de Giovanni Gentile y la revolución pasiva. La escuela unitaria como mito y alternativa
PDF
Saskia Kroonenberg
Antonio Gramsci e Igiaba Scego. Per un’educazione postcoloniale attraverso la letteratura
PDF
Sebastiano Pirotta
Dall’educazione “disinteressata” alla «“filosofia della praxis” o “neo-umanesimo”»
PDF
Maria Chiara Pozzoni
Tra estetica e pedagogia: formazione del pubblico ed educazione proletaria nelle cronache teatrali di Gramsci
PDF
Alfonsina Santolalla
Sull'articolazione tra i tempi della società e quelli dello Stato: Politica e pedagogia nei Quaderni del carcere
PDF
Visualizza tutte le uscite