Il disegno e l’attuazione del PNRR: investimenti, dimensione territoriale e percorsi di sviluppo

Versioni

.pdf

Parole chiave

PNRR
scelte pubbliche
investimenti pubblici
riforme strutturali
crescita economica
sviluppo

Come citare

Sacchi, A., & Rubino, P. (2023). Il disegno e l’attuazione del PNRR: investimenti, dimensione territoriale e percorsi di sviluppo. Argomenti, (24). https://doi.org/10.14276/1971-8357.3897 (Original work published 20 dicembre 2023)

Abstract

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta la più ragguardevole iniezione di risorse pubbliche nell’economia italiana dalla ricostruzione post-bellica. In questo articolo, presentiamo la genesi, la struttura e l’organizzazione del Piano evidenziando le scelte compiute dal policymaker in relazione all’attuazione del Piano stesso. L’obiettivo del lavoro è anche descrivere lo stato di avanzamento del PNRR, prestando particolare attenzione alla dimensione territoriale. Riflessioni critiche vengono proposte in relazione alla valutazione complessiva del ‘metodo PNRR’.

https://doi.org/10.14276/1971-8357.3897
.pdf

Riferimenti bibliografici

Accetturo, A. e De Blasio, G. (2019). Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli). IBL Libri.

ANCE (2022), Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la spinta verso il futuro. XXII Con-vegno nazionale giovani imprenditori edili #costruttivi, Positano 4-5 novembre, mimeo.

ANCI (2021). Comuni e Città nel PNRR. Dossier ANCI. Associazione Nazionale Comuni Italiani. Roma.

Balduzzi, P., Bordignon, M. e Colombo, L. (2022). PNRR, occorre un monitoraggio e una valutazione diffusa. Vita e Pensiero, 71-77.

Barca, F., McCann, P. e Rodriguez-Pose, A., (2012). The case for regional development in-tervention: place-based versus place-neutral approaches, Journal of Regional Science, 52(1), 134–152.

Basso, G., Guiso, L., Paradisi, M. e Petrella, A. (2023). L’occupazione attivata dal Piano na-zionale di ripresa e resilienza e le sue caratteristiche. Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) n. 747, Banca d’Italia.

Carlucci, C., Giorgiantonio, C. e Orlando, T. (2019). Tempi di realizzazione delle opere pub-bliche e loro determinanti. Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) n. 538, Banca d’Italia.

Cassa Depositi e Prestiti (2022). Il PNRR e le sfide per i Comuni italiani, in https://www.cdp.it

Codogno, L. e Galli, G. (2022). Crescita economica e meritocrazia. Il Mulino, Bologna.

Commissione europea (2023). Commission Staff Working Document. 2023 Country Report – Italy. Accompanying the document Recommendation for a council recommendation on the 2023 National Reform Programme of Italy and delivering a Council opinion on the 2023 Stability Programme of Italy. COM(2023) 612.

Corte dei conti (2023a). Relazione sullo stato di attuazione del PNRR (2022). Deliberazione n. 6/2023/CCC. Collegio del controllo concomitante. Adunanza del 14 febbraio 2023.

Corte dei conti (2023b). Relazione sullo stato di attuazione del PNRR - Marzo 2023 – Tomo I e Tomo II. Corte dei conti, Roma.

Corte dei conti (2023c). Rapporto 2023 sul coordinamento della finanza pubblica. Maggio 2023. Corte dei conti, Roma.

Cottarelli, C. e Palomba, F. (2021). PNRR: le 419 condizioni per trasformare l’Italia. Osserva-torio sui Conti Pubblici Italiani, 28 maggio.

Cottarelli, C. (2023). Non si deve gettare la spugna. La Repubblica. 23 maggio 2023.

D’Arrigo, G. e David, P. (2023). Modifiche al PNRR sì, ma a un patto. 7 febbraio, in www.lavoce.info

Di Gioia, A. e Giorda, C. (2022). Impatti potenziali degli investimenti del PNRR nelle realtà mono-funzionali o desertificate italiane: minacce ed opportunità. Documenti geografici, (1), 111-125.

Duranton, G. e Venables, A. J. (2018). Place-Based Policies for Development. NBER Work-ing Paper, n. 24562.

Formez (2022). Rapporto Formez PA 2022. Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A., Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Funzione Pubblica.

Galli, G. e Liaci, S. (2021). PNRR e Mezzogiorno: quante risorse e quali misure per il rilancio del Sud. Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani. 7 maggio.

Galli, G., Neri, F. e Scinetti, F. (2023). Il PNRR e le riforme. Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, 28 aprile.

Giavazzi, F. (2023). I fondi Ue ci faranno crescere. Corriere della Sera, 5 aprile 2023.

Governo italiano (il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR). (2023). Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Re-silienza. Terza relazione, 31 maggio

Gualmini, E. (2023), Mamma Europa, Il Mulino, Bologna.

Leonardi, M. (2023). Partita doppia. Le scelte della politica tra riforme ed emergenze, Egea, Milano.

Morino, E. (2023). Osservatorio PNRR e dintorni. Pratica Amministrativa. Smart24 PA - Il Sole24 Ore.

Padoan, P.C. (2023). Next Generation EU as a Growth Machine. ASTRID, mimeo.

Padoa-Schioppa, T. (2009). La veduta corta. Il Mulino, Bologna.

Perrone, M. e Trovati, G. (2023a). Tecnici, tempi determinati e Nord: tutti i buchi delle assun-zioni PNRR. Il Sole24 Ore, 7 febbraio.

Perrone, M. e Trovati, G. (2023b). PNRR, un altro rinvio sulla terza rata: pesano porti, energia e città. Il Sole24 Ore, 28 marzo.

Pfeiffer, P., Varga J. e ‘t Veld, J. (2021). Quantifying Spillovers of Next Generation EU In-vestment. Directorate-General for Economic and Financial Affairs, European Commis-sion, European Economy, Discussion Paper 144.

Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della Politiche di Coesione (2022), Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Seconda relazione istruttoria sul rispetto del vincolo di destinazione alle regioni del Mezzogiorno di almeno il 40 per cento delle risorse allo-cabili territorialmente

Roncoroni, F.G. (2023). Il ruolo delle regioni e degli enti locali nell’attuazione del PNRR. In: Pagliarini et al. (a cura di), Economia e diritto italiano, europeo ed internazionale, 151-176, Giuffrè Editore (in corso di pubblicazione).

Rossi, N. (2006). Mediterraneo del Nord, Laterza, Roma-Bari.

Rubino, P. (2016). La riforma delle valutazioni di efficacia della spesa per investimenti pubbli-ci: l’avvio di una nuova stagione? Argomenti (3), 93-121.

Rubino, P. (2019). La mitigazione del rischio sismico in Italia: obiettivi e strumenti. Argomenti (12) 37-60.

The Economist (2015). Addio, Dolce Vita, 26 novembre.

UpB (2022). I bandi destinati agli enti territoriali: obiettivi specifici e vincoli territoriali, Flash n. 1 del 20 gennaio 2022, Ufficio Parlamentare di Bilancio.

Valdemarin S. e Lucia, M.G. (2022). Geografia dell’attrattività territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale. Pearson.

Viesti, G. (2023). Riuscirà il PNNR a rilanciare l'Italia? Donzelli, Roma

Virno, C. (2014). Cosa blocca gli investimenti pubblici. 27 agosto 2014, in www.lavoce.info

Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2023 Agnese Sacchi, Piero Rubino