Economia delle Marche: quali prospettive per il futuro?

Versioni

.pdf

Parole chiave

Regional economy
Labor market dynamics
Manufacturing

Come citare

Bellocchi, A., & Travaglini, G. (2023). Economia delle Marche: quali prospettive per il futuro?. Argomenti, (21). https://doi.org/10.14276/1971-8357.3423
Received 2022-05-23
Accepted 2023-03-24
Published 2022-04-30

Abstract

La regione Marche è una delle regioni più industrializzate d'Itlaia. L'attività imprenditoriale è caratterizzata principalmente da piccole imprese famigliari. A causa di un modello produttivo incentrato sul modello del distretto e su produzioni manifatturiere tradizionali, la regione ha sofferto più di altre regioni italiane le crisi degli ultimi decenni. La crisi dovuta al Covid-19 ha ulteriormente peggiorato le debolezze strutturali. Nei prossimi anni, la regione Marche dovrà rafforzare le caratteristiche distintive del proprio sistema produttivo, superando le criticità strutturali in tema di dimensione d'impresa, capacità innovativa e penetrazione di mercati internazionali. A tal fine, gli obiettivi della Smart Specialization Strategy (S3) dovranno essere raggiunti. Questo articolo analizza i cambiamenti del sistema manifatturiero marchigiano negli ultimi tre decenni. L'attenzione è diretta al settore manifatturiero, dato il suo peso nell'economia regionale in termini di occupazione ed importanza strategica per la S3. L'obiettivo è quello di analizzare l'impatto dei cambiamenti recenti sui settori più importanti della regione e di contribuire alla formulazione di proposte e suggerimenti utili per i decisori politici.

https://doi.org/10.14276/1971-8357.3423
.pdf

Riferimenti bibliografici

 Alampi, D., and Messina, G. (2011). Time-is-money: i tempi di trasporto come strumento per misurare la dotazione di infrastrutture in Italia. Le infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione. Seminari e convegni Banca d’Italia, N. 7: p.p.137-174.

 Alessandrini, P. (2004). Vecchi e nuovi problemi dello sviluppo: dal decollo alla perdita di slancio e di centralità. Mappe e scenari della società regionale. Liguori Editore, Napoli.

 Banca d’Italia (2011). Le infrastrutture in Italia: dotazione, programmazione, realizzazione. Seminari e convegni Workshops and Conferences. Numero 7, Aprile.

 Banca d’Italia (2008). Economie regionali. L’economia nelle Marche. Ancona.

 Banca d’Italia (2021). Economie regionali. L’economia nelle Marche. Ancona.

 Battisti, M., Jona-Lasinio, C., and Manzocchi, S. (2020). Investimenti, infrastrutture ed export: analisi di impatto sulle regioni Italiane.

 Bellocchi, A., and Travaglini, G. (2021) A quantitative analysis of the European Construction sector: Productivity, investment, and competitiveness. Working Paper Fondazione di Vittorio (FVD). N.1/2001.

 Bellocchi, A., Sanchez Carrera, E., and Travaglini, G. (2020). Asymmetries in the euro area and TFP growth: evidence from three major European economies. Journal of Economic Studies, 48(5): 945-967.

 Bellocchi, A., Sanchez Carrera, E.J., and Travaglini, G. (2021). What drives TFP long-run dynamics in five large European economies?. Economia Politica, 38(2): 569-595.

 Bertini, S. (2017). Smart Specialisation, a strategy to support the transformation of a consolidated manufacturing system. The Emilia-Romagna experience. European Structural and Investment Funds Journal, Vol. 5(1): 32-43.

 Biasio, A. (2020). Smart specialisation strategy e diversificazione tecnologica: Un’analisi empirica a livello regionale. Economia marche, Vol. (2).

 Blim, M.L. (1987). Searching for the small and beautiful: labor process and class formation in the industrialization of a Central Italian shoe town, 1881-1985. Diss. Temple University.

 Bossi, G., and Scellato, G. (2005). Politiche distrettuali per l’innovazione delle regioni italiane. Promosso dal Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, COTEC.

 Calafati, A.G., and Mazzoni, F. (2006). Sviluppo locale e sviluppo regionale: il caso delle Marche. Universita politecnica delle Marche, Quaderno di Ricerca n.252.

 Calza Bini, P. (2010). Quale sviluppo? Quale locale? Ripensando i sistemi territoriali nel terzo millennio. Argomenti, 30: 119-147.

 Canullo, G., and Fabbietti, R. (2001). Le direttrici di lungo periodo dello sviluppo delle Marche. Sviluppo e internazionalizzazione dell’industria marchigiana. Economia Marche, aprile, pp. 15-40.

 Cappelli, R. (2020). Le recenti performance tecnologiche delle Marche: un’analisi con dati di brevetto. Economia Marche Journal of Applied Economics, Vol. 39(1), June.

 Camera di Commercio delle Marche (2020). Il quadro economico delle Marche. Ufficio Statistico.

 Caroli, M.G., Galano, L., Gasbarro, M.C., Mercuri, L. (2009). Andare oltre il modello di “innovazione senza ricerca”? la situazione nelle PMI del lazio e le possibili linee di tendenza. Filas.

 Carboni, C. (2005). Un nuovo marchingegno. Declino o svolta del modello marchigiano di sviluppo. Affinità Elettive, Ancona.

 Carboni, C. (2020). La serenità perduta: declino e crisi del" marchingegno", in PRISMA Economia, Società e Lavoro, Vol. 20(1): 95-103.

 Censis-Confartigianato (2007). Fare innovazione senza ricerca. Centro Studi, Roma.

 Ciuffetti, A. (2019). Il percorso storico dello sviluppo locale: distretti e modelli imprenditoriali nelle Marche. Avvento della Regione e la fine del Novecento (1970-2000). Storia delle Marche. Aras.

 Cucculelli, M. (2003). ll passaggio generazionale nelle piccole e medie imprese nelle Marche. Armal.

 Cucculelli, M. (2009) Struttura e cambiamenti del sistema produttivo marchigiano. Fondazione Merloni.

 D'Adda, D., Iacobucci, D., Perugini, F. (2022). Smart Specialisation Strategy in practice: have regions changed the allocation of Structural Funds? Regional Studies, Vol. 56(1): 155-170.

 Diamanti, I. (2004). Oltre il mito della “diversità marchigiana”. Mappe e scenari della società regionale. Liguori Editore, Napoli.

 Di Ferdinando, G., Dini, G., and Palmieri, R. (2004). "Oltre l'economia dei distretti." La Vallesina delle imprese e delle comunità locali. Franco Angeli.

 Di Giorgio, G., Germini, M., Gianfreda, G. and Manzocchi, S. (2013). Infrastrutture e competitività internazionale: il punto di vista delle aziende. Aspen Institute Italia.

 Ecoter-Confindustria (2000). La dotazione infrastrutturale nelle province italiane. Confindustria.

 Eurostat. (2014). Eurostat indicators on high-tech industry and knowledge-intensive services.

 Favaretto, I., and Zanfei, A. (2007). Ricerca e innovazione in un sistema a industrializzazione diffusa: il caso delle Marche. Carocci Editore.

 Favaretto I. (2004). Il mercato del lavoro: dinamiche e tendenze. Mappe e scenari della società regionale. Liguori Editore, Napoli.

 Favaretto I. (2011). Mutamenti nelle relazioni tra imprese del sistema marche: dopo la crisi un nuovo modello? Le Marche oltre la crisi. Franco Angeli.

 Favaretto, I., and Travaglini, G. (2014). La crisi del settore meccanico delle imprese artigiane in Italia: un’analisi empirica per la regione Emilia-Romagna. Argomenti, Vol. 42: 55-66.

 Fuà, G. (1983). Crescita economica. Le insidie delle cifre. Il Mulino, Bologna.

 Fondazione Merloni (2011). Il sistema della ricerca e dell’innovazione nelle Marche.

 Giannetti, R. (2014). Le radici dello sviluppo. Economia e società nella storia delle Marche contemporanea. Archivio Storico Italiano. Vol. 3(641): 612-614.

 Goffi, G., and Dini, G. (2008). Non solo scarpe: l'economia del Piceno e del Fermano fra made in Italy avanzato, riorganizzazione produttiva e turismo integrato. Franco Angeli.

 Goffi, G. (2013). Il sistema economico delle Marche. Artigianato e mercato del lavoro dagli anni Novanta alla crisi attuale. Economia Marche-Journal of Applied Economics, Vol. 32(1): 96-125.

 Goffi, G. (2018). Le Marche, lo sviluppo bloccato e le nuove “fratture”. Le competenze per costruire il futuro. Edizioni di Comunità, pp.174-195.

 Iacobucci, D., and Guzzini, E. (2016). La ‘Smart Specialization Strategy’ delle regioni italiane e le relazioni fra ambiti tecnologici. Scienze Regionali, Italian Journal of Regional Science, Vol. 15(3): 5-28.

 Iammarino, S., Sanna-Randaccio, F., and Savona, M. (2006). Obstacles to innovation and multinational firms in the Italian regions: firm-level evidence from the 3rd CIS. Palgrave Macmillan, London.

 Kogler D.; Essletzbichler J.; Rigby D. (2017). The evolution of specialization in the EU15 knowledge pace. Journal of Economic Geography, Vol. 17(2): 345–373.

 Minetti, R., Murro, P., and Paiella, M. (2015). Ownership structure, governance, and innovation. European Economic Review, Vol. 80: 165-193.

 Moncada-Paternò-Castello, P., Ciupagea, C., and Piccaluga, A. (2006). L'innovazione industriale in Italia: persiste il modello "senza ricerca"?. L'industria, Vol. 27(3): 533-552.

 Moriconi, L. (2008). Struttura e performance del terziario innovativo nelle Marche.

 Pavitt, K. (1984). Sectoral patterns of technical change: towards a taxonomy and a theory. Research policy, Vol. 13(6): 343-373.

 Peroni, N., and Minetti, A. (2007). Le aree produttive ecologicamente attrezzate nella regione Marche. CLUEB, p.p. 1000-1005.

 Pompei, F., and Venturini, F. (2011). L’artigianato nelle marche: tra crisi e rilancio. Economia Marche-Journal of Applied Economics, Vol. 30(2): 83-110.

 Potter, J., Proto, A., and Marchese, M. (2010). Entrepreneurship, SMEs and local development in the Marche region, Vol. 12.

 Prometeia (2021). Scenari per le economie locali. Bologna.

 Regione Marche (2007). Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro (ORML). Rapporto Annuale.

 Regione Marche (2008). Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro (ORML). Rapporto Annuale.

 Regione Marche (2013). Il benessere equo e sostenibilie, ISTAT | BES.

 Regione Marche (2020). Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro (ORML). Rapporto Annuale.

 Regione Marche (2020). Le Imprese nella Regione Marche. P.F. Performance e Sistema Statistico.

 Tartufoli, S., Mauro M., and Quaranta, A.G. (2012). Lineamenti dell'evoluzione del settore manifatturiero: le Marche quale laboratorio. Argomenti, Vol. 25(2): 5-30.

 TrendMarche (2012). Osservatorio integrato sull’artigianato e sulla piccola impresa. Numero 2012/1.

 Von Graevenitz G.; Wagner S.; Harhoff D. (2013). Incidence and growth of patent thickets: the impact of technological opportunities and complexity. Journal of Industrial Economics, Vol. 61(3): 521-563.

Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2023 Alessandro Bellocchi, Giuseppe Travaglini