Tartaglia Ferdinando

Abstract

Sacerdote cattolico dal 1939, Ferdinando Tartaglia manifestò però ben presto posizioni che si scontrarono con l’autorità ecclesiastica, avvicinandosi, tra l’altro, a un pensatore religioso aconfessionale come A. Capitini. Venne scomunicato nel 1946, fatto che ne aumentò la visibilità in ambienti anticonformisti; successivamente si ritirò però in una sorta di eremitaggio, dal quale ogni tanto emergeva grazie alle attività del “Centro per la realtà nuova”, da lui fondato. In vita pubblicò pochissimo, mentre una parte dei vasti inediti è in corso pubblicazione presso l’editore Adelphi. In un testo chiave del 1949 - le Tesi sulla fine del problema di Dio (per Adelphi nel 2002, con un saggio di S. Quinzio) - polemizzando con visioni tradizionali, sia religiose che antireligiose, del problema di Dio cerca quella dimensione estrema che definisce il «puro dopo», connettendola a una radicale riforma religiosa.

Parole chiave: Ferdinando Tartaglia, puro dopo, problema di Dio, realtà nuova, riforma religiosa

 

Catholic priest since 1939, Ferdinando Tartaglia soon expressed positions that clashed with ecclesiastical authority, drawing closer, among others, to a non-denominational religious thinker like A. Capitini. He was excommunicated in 1946, an event that increased his visibility in nonconformist circles; however, he later withdrew into a sort of hermitage, from which he occasionally emerged thanks to the activities of the ‘Center for New Reality,’ which he founded. During his lifetime, he published very little, while a portion of his vast unpublished works is currently being published by the Adelphi publisher. In a key text from 1949 - the Tesi sulla fine del problema di Dio (published by Adelphi in 2002, with an essay by S. Quinzio) - he argues against traditional views, both religious and anti-religious, of the problem of God, seeking that extreme dimension he defines as the “pure after,” connecting it to a radical religious reform.

Keywords: Ferdinando Tartaglia, pure after, problem of God, new reality, religious reform

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5352
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Martino Doni