L’amministrazione delle aziende confiscate alla criminalità organizzata. La proposta di un framework di studio e un’analisi esplorativa dei decreti di destinazione
PDF (Italiano)

Keywords

confiscated firms
organized crime
destination decree
conceptual framework

How to Cite

La Rosa, F., & Paternostro, S. (2015). L’amministrazione delle aziende confiscate alla criminalità organizzata. La proposta di un framework di studio e un’analisi esplorativa dei decreti di destinazione. Piccola Impresa Small Business, (1). https://doi.org/10.14596/pisb.177
Received 2014-12-11
Accepted 2015-05-16
Published 2015-04-30

Abstract

This work addresses the issue of the administration of seized and confiscated firms against organised crime. The first part develops a conceptual framework that aims to highlight both the conditions prior to seizure measure and the variables of the seizure and confiscation phase, which may affect the recovery path of legality. The second part of the work is devoted to a first exploratory survey of the phenomenon starting from the content analysis of the “destination decrees” publicly accessible. The aim is to verify the quantity and quality of information available under the most important measure that decides the chance of the confiscated firm. Finally, we interpret the content of the “destination decrees” in the light of the proposed framework. What emerges is a very fragmented picture of information, not yet useful to ensure a knowledge base able to support the continuation of the business
https://doi.org/10.14596/pisb.177
PDF (Italiano)

References

Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (2012), Relazione sull’attività svolta.

Andrei P., Bisaschi A., Fellegara A.M., Pezzani F., Zanichelli V. (1996), Crisi d’impresa e procedure concorsuali, Giuffrè, Milano.

Bivona E. (2012), «Aspetti critici nei processi di risanamento e sviluppo duraturo delle aziende confiscate alla criminalità organizzata», in AA.VV., Il bene dell’azienda. Scritti in onore di Vittorio Coda, Giuffrè, Milano, pp. 321-353.

Cassano F. (2009), «L’impresa mafiosa e la tutela della ragione dei terzi», atti del convegno “Gli strumenti di contrasto alla criminalità organizzata dopo le riforme sulla sicurezza pubblica. Un equilibrio instabile tra efficienza del sistema e recupero delle garanzie”, U.D.A.I. Sezione Distrettuale di Bari.

Catanzaro R. (1988), Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Liviana, Padova.

Catturi G. (2003), L’azienda universale. L’idea forza, la morfologia e la fisiologia, Cedam, Padova.

Coda V. (1987), Le tappe critiche per il successo dei processi di risanamento aziendale, Giuffrè, Milano.

Coda V. (1988), L’orientamento strategico dell’impresa, UTET, Torino.

Coda V. (2012), «Capire e fare il bene dell’azienda», in AA.VV., Il bene dell’azienda. Scritti in onore di Vittorio Coda, Giuffrè, Milano, pp. 1-39.

Commissione Garofali (2013), Per una moderna politica antimafia. Proposte della Commissione per l’elaborazione di proposte in tema di lotta anche patrimoniale, alla criminalità.

Confesercenti (2012), Le mani della criminalità sull’impresa. XIII rapporto di SOS imprese, Alberti Editore.

Danovi A., Quagli A. (2008), Gestione della crisi aziendale e dei processi di risanamento. Prevenzione e diagnosi, terapie e casi aziendali, Ipsoa, Milano.

Donato L., Saporito A., Scognamiglio A. (2013), Aziende sequestrate alla criminalità organizzata: le relazioni con il sistema bancario, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, n. 202.

Grasso P. (2007), «Le imprese tra sicurezza e legalità», in La Spina A. (a cura di) (2007). I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, Il Mulino, Bologna, pp. 325-336.

La Rosa F., Paternostro S., Picciotto L. (2013). «Determinants and Consequences of the Anti-mafia Entrepreneurial Behavior: an Empirical Study on Southern Italian Small-Medium Enterprises», paper presentato al XXXVI Convegno Annuale AIDEA “The firm’s role in the economy. Does a growth-oriented business model exist?”, Lecce – 19-21 Settembre, 2013.

La Rosa F. (2012), «L’impresa sociale quale paradigma economico-aziendale per il perseguimento del bene dell’azienda e del bene comune. Il caso Biosicilyexport», in AA.VV., Il bene dell’azienda. Scritti in onore di Vittorio Coda, Giuffrè, Milano.

La Rosa F. (2010a), «La dimensione socio-ambientale dello sviluppo integrale delle aziende. Il ruolo delle piccole imprese meridionali tra società civile e criminalità organizzata», Small Business - Piccola impresa, n. 1.

La Rosa F. (2010b), Le operazioni straordinarie temporanee e di cessazione delle aziende, Giuffrè, Milano.

La Spina A. (a cura di) (2007), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, Il Mulino, Bologna.

Lavezzi A.M. (2007), «Struttura economica e vulnerabilità al crimine organizzato in Sicilia», in in La Spina A. (a cura di) (2007), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, Il Mulino, Bologna, pp. 163-186.

ODC (2012), Linee guida in tema di amministrazione e custodia giudiziaria dei beni sequestrati alla criminalità, Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma.

Piciocchi P. (2003), Crisi di impresa e monitoraggio di vitalità, Giappichelli, Torino.

Raggio M. (a cura di) (2013), Dal bene confiscato al bene comune, Ecra.

Sirleo G. (2009), La crisi d’impresa e i piani di ristrutturazione. Profili economico-aziendali, Aracne, Roma.

Sorci C. (1984), La valutazione degli interventi imprenditoriali, Giuffrè, Milano.

Spence L., Lozano, J.F. (2000), «Communicating about Ethics with Small Firms: Experiences from the UK and Spain», Journal of Business Ethics, vol. 27, n. 1, pp. 43–53.

Transcrime (2013), Gli investimenti delle mafie. Progetto PON-Sicurezza 2007-2013.

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform