Brevi note sul possibile uso dell’intelligenza artificiale nel processo amministrativo
.pdf

Come citare

Simonetti, H. (2024). Brevi note sul possibile uso dell’intelligenza artificiale nel processo amministrativo. P.A. Persona E Amministrazione, 14(1), 917–934. Recuperato da https://journals.uniurb.it/index.php/pea/article/view/4866

Abstract

Il tema dell’intelligenza artificiale, della sua regolazione da parte del diritto e dei suoi effetti sul diritto stesso, è in questo momento tra i più dibattuti, sollevando entusiasmi, curiosità e inquietudini.

Per il diritto amministrativo le maggiori attenzioni si sono concentrate sinora sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte delle pubbliche amministrazioni, sull’automazione dei loro procedimenti, sulle garanzie che debbono essere offerte e sul controllo giurisdizionale quanto al loro rispetto.

Più di recente la riflessione si va estendendo anche al possibile utilizzo delle nuove tecnologie nel processo in generale e in quello amministrativo in particolare, prospettando diversi gradi di utilizzo, dai più blandi sino ai più intensi, ipotizzando persino lo scenario estremo di un giudice robot che si sostituirebbe all’essere umano.

Muovendo dai recenti approdi indicati, per l’attività giurisdizionale in generale, dal Regolamento UE 1689/2024 e per l’Italia dal ddl n. 1146/2024, lo scritto esamina le possibilità di un utilizzo temperato dell’intelligenza artificiale, limitata almeno in una prima fase alla ricerca giurisprudenziale e dottrinale da parte del giudice, utile ai fini di una ricostruzione e di conoscenza effettiva della legge e del rispetto del principio Jura novit curia. L’articolo riflette su quali fonti e attraverso quali forme e con quali garanzie processuali sia preferibile procedere in tale direzione.

La prospettiva dell’ingresso dell’intelligenza artificiale nel giudizio amministrativo è l’occasione anche per riflettere sull’esperienza del processo telematico e più in generale sulla digitalizzazione, sugli effetti che tale esperienza ha prodotto nell’applicazione del codice del processo amministrativo.

.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.