Demitizzazione della concorrenza e principio del risultato nella contrattualistica pubblica
.pdf

Come citare

D’Arienzo, M. (2024). Demitizzazione della concorrenza e principio del risultato nella contrattualistica pubblica. P.A. Persona E Amministrazione, 14(1), 379–415. Recuperato da https://journals.uniurb.it/index.php/pea/article/view/4848

Abstract

Nel D.Lgs. 36/20023 il risultato non si risolve nella soddisfazione di un unico interesse primario, ma va bilanciato con altri principi e valori codificati che rappresentano valori neutri della materia e nelle fattispecie in cui doverosità comportamentale e doverosità di risultato coesistono.

Su tale premessa l’indagine si focalizza sull’impatto del risultato nel bilanciamento tra solidarietà e concorrenza nelle procedure di affidamento dei servizi per “attività a spiccata valenza sociale” ove il “risultato” si declina non solo in chiave “concorrenziale”, ma anche “solidaristica” responsabilizzando così l’Amministrazione nella scelta degli strumenti “equiordinati” da utilizzare per il raggiungimento del risultato e gli ETS su cui incombono precisi obblighi strutturali, formativi e competenziali e responsabilità per violazione del principio di buona organizzazione, il cui accertamento è oggetto di verifica nell’ambito di un sindacato di legittimità esteso al merito.

.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.