La disapplicazione degli atti amministrativi come possibile esito della risoluzione dei conflitti fra precetti autoritativi
copertina_fascicolo_PA_persona_amministrazione_XII_1_2023
.pdf

Come citare

D'Angelosante, M. (2023). La disapplicazione degli atti amministrativi come possibile esito della risoluzione dei conflitti fra precetti autoritativi. P.A. Persona E Amministrazione, 12(1), 291–328. https://doi.org/10.14276/2610-9050.4293

Abstract

Il saggio che qui si propone rappresenta il prodotto di un più ampio studio sulla disapplicazione degli atti amministrativi, come tecnica alternativa all’annullamento e alla declaratoria di nullità, sia da parte del giudice – soprattutto amministrativo – sia da parte della p.a. La ricerca tende a dimostrare che nel processo amministrativo può considerarsi praticabile, oltre alla disapplicazione normativa, avente a oggetto i regolamenti, anche quella degli atti generali e puntuali, pur se con alcuni limiti. Tende inoltre a evidenziare che per la p.a. la disapplicazione presenta maggiori frizioni rispetto al principio di legalità, ma va distinta dalla non-applicazione, la quale è invece praticabile senza particolari difficoltà dalla stessa amministrazione e dal giudice.

https://doi.org/10.14276/2610-9050.4293
.pdf
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.