La pretesa a un’amministrazione imparziale. Note sul conflitto d’interessi nel diritto amministrativo

Abstract

Il principio di imparzialità dell’amministrazione è stato tradizionalmente guardato dal punto di vista dell’amministrazione, mentre più rari sono stati i tentativi di studiare l’imparzialità dalla prospettiva del cittadino, facendone cioè l’oggetto di una pretesa individuale. Muovendo da questa constatazione, il lavoro tenta di ricostruire il contenuto di una pretesa all’amministrazione imparziale, con particolare riferimento alla neutralità del funzionario. Il tentativo rivela la sua utilità nel superamento di numerosi problemi applicativi che derivano proprio dalla difficile emersione di un interesse individuale all’imparzialità e dalla sua commistione con l’interesse pubblico. Nell’applicazione della disciplina delle incompatibilità e del conflitto d’interessi nel diritto amministrativo, la sovrapposizione tra l’interesse del privato a un trattamento imparziale e quello pubblico all’immagine di un’amministrazione super partes ha, infatti, spesso condotto a conseguenze radicali in termini di tutela, cioè all’annullamento di provvedimenti sostanzialmente corretti adottati da organi non-imparziali, o viceversa, sulla base di insoddisfacenti temperamenti, alla loro conservazione in nome del buon andamento. L’individuazione di una pretesa individuale alla neutralità del decisore, fondata sulla base dell’art. 6-bis della legge sul procedimento, sembra invece consentire al privato la garanza di una tutela piena nei limiti della legge e conforme a una giurisdizione amministrativa caratterizzata in senso soggettivo.

 

The principle of impartiality has traditionally been studied from the point of view of the public administration, while attempts to look at impartiality from a citizen’s perspective have been rarer in academic literature. The paper aims to identify the content of an individual right to impartial administration, with particular reference to the neutrality of the civil servant. The lack of such an individual right creates various problems in practice, which arise from the overlap between private and public interest. The rules on the conflict of interest in administrative law often lead to the annulment of substantially correct measures adopted by non-partisan bodies, or vice versa, to their preservation in the name of the efficiency of administration. The definition of an individual right to the neutrality of the decision-maker, based on Art. 6-bis of the Administrative Procedure Act (Law n. 241/90), seems instead to allow the citizen the guarantee of full protection within the limits of the law and in accordance with the nature of administrative jurisdiction.

https://doi.org/10.14276/2610-9050.2211
PDF

L'opera è pubblicata sotto  Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC-BY)