La storia del debito pubblico in Italia

Versioni

.pdf

Parole chiave

debito pubblico
Pil
rapporto debito/Pil
politiche di bilancio
Unione Monetaria Europea

Come citare

Carnazza, G. (2021). La storia del debito pubblico in Italia. Argomenti, (19). https://doi.org/10.14276/1971-8357.2328

Abstract

Il problema del debito pubblico non è nuovo per il nostro paese e, nel corso del tempo, il suo rapporto rispetto al Pil è sempre stato elevato e persistente. Alla fine degli anni Settanta, una volta venute meno quelle caratteristiche che avevano contenuto l’incremento di tale rapporto, come la significativa crescita economica e un contenuto tasso di interesse favorito da una politica monetaria accomodante, si assiste progressivamente a un suo aumento significativo non solo in termini relativi ma anche assoluti. Scomponendo i contributi apportati dalle politiche di bilancio e dalla crescita nominale del prodotto nell’influenzare la dinamica del rapporto debito/Pil, tale lavoro vuole ricostruire, in una prospettiva storica (1861-2019), le ragioni alla base della sua evoluzione.

https://doi.org/10.14276/1971-8357.2328
.pdf

Riferimenti bibliografici

Altavilla, C., Carboni, G. and Motto, R. (2015). Asset Purchase Programmes and Financial Markets: Lessons from the Euro Area. ECB Working Paper 1864, European Central Bank.

Arcelli, M. e Micossi, S. (1997). La politica economica negli anni Ottanta (e nei primi anni Novanta), in Debito pubblico e riforma tributaria, i Quaderni di Economia italiana, n.9, 2011.

Artoni, R. e Biancini, S. (2004). Il debito pubblico dall’Unità ad oggi, in Ciocca P. e Toniolo G. (a cura di), Storia Economica d’Italia, Laterza.

Bassanetti, A., Bugamelli, M., Momigliano, S., Sabbatini, R. e Zollino, F. (2013). The policy response to macroeconomic and fiscal imbalances in Italy in the last fifteen years, Questioni di Economia e Finanza (Occasional papers), n. 211, Banca d’Italia.

Bosi, P. (2012) (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino.

Carnazza, G. (2018). Il saldo strutturale: origini, sviluppi e applicazioni nell’Unione Europea. Argomenti – Rivista di economia, cultura e ricerca sociale.

Carnazza, G., Liberati, P. e Sacchi, A. (2020). The cyclically-adjusted primary balance: A novel approach for the euro area, Journal of Policy Modeling, September-October.

Corsetti, G. e Roubini, N. (2003). Riflessioni sugli aspetti fiscali del Trattato di Maastricht, in Economia Italiana, n. 2.

De Pooter, M., Martin., R. F. and Pruitt, S. (2015). The Liquidity Effects of Official Bond Market Intervention. International Finance Discussion Papers, 1138.

De Cecco, M. (1990). “The Italian National Debt Conversion of 1906”, in Dornbusch, R. e Draghi, M. (a cura di), Public Debt Management: Theory and History, Cambridge University press.

De Cecco, M. e Pedone, A. (2001). “Le istituzioni dell’economia” in Romanelli, M. (a cura di), Storia dello Stato italiano, Donzelli.

De Grauwe, P. (2010), Economia dell’unione monetaria, Il Mulino.

Fantacone, S., Garalova, P. G. e Milani, C. (2015). Deficit strutturali e politiche di bilancio: i limiti del modello europeo. Rivista di Politica Economica.

Fausto, D. (2005). “Lineamenti dell’evoluzione del debito pubblico in Italia (1861-1961)”, in Rivista di Storia Finanziaria n.15, luglio-dicembre.

Foa’, B. (1949). Monetary Reconstruction in Italy, in Graziani, A. (1979) (a cura di), L’economia italiana dal 1945 a oggi, Il Mulino.

Francese, M. e Pace, A. (2008). Il debito pubblico italiano dall’Unità a oggi. Una ricostruzione della serie storica, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza, n.31.

Franco, D. (1993). L’espansione della spesa pubblica in Italia, Il Mulino.

Gabriele, S. (2013). L’austerità: un caso di eterogenesi dei fini?, Rivista giuridica del Mezzogiorno, Il Mulino.

Graziani, A. (1979) (a cura di), L’economia italiana dal 1945 a oggi, Il Mulino.

Hirschman, A.O. (1948). Inflation and Deflation in Italy, in Graziani, A. (1979) (a cura di), L’economia italiana dal 1945 a oggi, Il Mulino.

Kilponen, J., Laakkonen, H. and Vilmunen, J. (2015). Sovereign Risk, European Crisis-Resolution Policies, and Bond Spreads. International Journal of Central Banking, vol. 11(2), pages 285-323, March.

Nicola, M., Alsafi, Z., Sohrabi, C., Kerwan, A., Al-Jabir, A., Iosifidis, C., Agha, M. and Agha, R. (2020). The socio-economic implications of the coronavirus pandemic (COVID-19): A review. International Journal of Surgery, 78.

Mundell, R. (1961). A Theory of Optimal Currency Areas, in American Economic Review, n. 51.

Musu, I. (2012). Il debito pubblico, Il Mulino.

Pedone, A. (1967). Il bilancio dello Stato e lo sviluppo economico italiano: 1861-1963, Rassegna economica, a. XXXI, n. 2.

Pedone, A. (2011a). Introduzione, in Pedone, A. (a cura di), Debito pubblico e riforma tributaria, i Quaderni di Economia italiana, n.9.

Pedone, A. (2011b). Bilancio delle amministrazioni pubbliche, formazione e gestione del debito pubblico, Economia italiana, 2011/3.

Sarcinelli, M. (1990). Tendenze e squilibri della finanza pubblica italiana, in Economia italiana, 2011/2.

Sargent, T.J. e Wallace, N. (1981). Some Unpleasant Monetarist Arithmetic, in Matteuzzi, M. e Simonazzi, A. (a cura di) (1988), Il debito pubblico, Il Mulino.

Sartor, N. (1998) (a cura di). Il risanamento mancato, Carocci.

Visaggio, M. (1997). Politiche di bilancio e debito pubblico, La Nuova Italia Scientifica

Zamagni, V. (1998). Il debito pubblico italiano 1861-1946: una ricostruzione della serie storica, Rivista di Storia Economica, n.3.

Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2021 Argomenti