Abstract
L’articolo analizza le trasformazioni del sistema universitario italiano nel decennio successivo all’approvazione della legge di riforma 240 del Dicembre 2010. Attraverso una prospettiva di indagine longitudinale, basata sui dati del Ministero dell’Istruzione e dell’Università, il contributo esplora i cambiamenti intervenuti sui principali attori di questo sistema: vale a dire il personale dipendente che lavora negli Atenei italiani e la popolazione studentesca che frequenta i vari corsi di studio. I risultati dell’analisi mettono in evidenza un’ampia e complessa ridefinizione dello scenario politico, culturale ed economico entro cui si svolge l’azione di questi attori che si accompagna all’emergere di nuove fratture sociali interne al sistema nonché all’intensificarsi di altre già esistenti.
Riferimenti bibliografici
Benozzo A., Scacchi L., Carbone D. e Monaci M.G. (2017). Neo-liberalism in the Italian University: Encroachment and resistance. Cultural Studies - Critical Methodologies, 17 (3), 205-213.
Bonal, X. (2003). The neoliberal educational agenda and the legitimation crisis: Old and new state strategies. British Journal of Sociology of Education, 24(2), 159-175.
Borelli, D. e Stazio, M. (2018). La grande trasformazione dell’Università italiana. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1, 1-19.
Capano G. (2015). Obiettivi e tendenze delle riforme dei sistemi universitari europei. Scuola Democratica, 1, 123-139.
Capano, G., Regini, M. e Turri, M. (2016), Changing Governance in Universities. Italian Higher Education in Comparative Perspective, London, Palgrave Macmillan
Casalone, G., Checchi, D. (2017). L'istruzione pubblica alla luce delle recenti riforme. in G. Arachi, M. Baldini (a cura di) La finanza pubblica italiana. Rapporto 2017 (pp. 247-276). Bologna, Il Mulino.
Catalano G. e Silvestri P. (1999). Regolamentazione e competizione nel sistema universitario italiano: effetti e problemi del nuovo sistema di finanziamento. In D. Fabbri e G. Fiorentini (a cura di), Regolamentazione dei servizi pubblici (pp. 143-185). Roma, Carocci.
Cersosimo D. Nisticò R. Pavolini E. e Viesti G. (2018). Circolazione del capitale umano e politiche universitarie: un’analisi del caso italiano. Politiche Sociali, 3, 387-406.
De Angelis, G. e Grűning, B. (2020). Gender inequality in precarious academic work: female adjunct professors in Italy. Frontiers in Sociology, 4, pp. 1-18.
Fischer M. (2009). Capitalist Realism. Is There No Alternative?. Winchester, Zero Books.
Freschi, A. C. (2009). L'Università senza vocazione e l'(inedita) equità del mercato. Inchiesta, 39, 41-46.
Grisorio, M.J. Pavolini, E. e Prota, F. (2017). Abilitazione Scientifica Nazionale e Valutazione della Qualità̀ della Ricerca. Un confronto a livello territoriale. Scuola democratica, 2, 253-278.
Grimaldi, E. Landri, P. e Serpieri R. (2016). NPM and the reculturing of the italian education system. The making of new fields of visibility, in Gunter, H. M. Grimaldi, E. Hall, D. and Serpieri, R. (reds.). New public management and the reform of education (pp- 96-110). London, Routledge.
Gunter, H. M. Grimaldi, E. Hall, D., and Serpieri, R., (a cura di) (2016). New public management and the reform of education, London, Routledge.
Henkel, M. (2009). Policy change and the challenge to academic identities. In J. Enders and E. de Weert (eds). The changing face of academic life. analytical and comparative
Mattei, P. (2012). Market accountability in schools: policy reforms in England, Germany, France and Italy. Oxford Review of Education, 38(3), pp. 247-266.
Morzenti Pellegrini, R. Molaschi, V. e Genuessi, V. (2015). Le riforme della governance universitaria in Italia e in Europa. In G. Capano e M. Regini (a cura di). Come cambia la governance. Università italiane e europee a confronto (pp. 8-22), Roma, Fondazione CRUI
Ongaro, E. (2009). Public management reform and modernization. Trajectories of administrative change in Italy, France, Greece, Portugal and Spain. Cheltenham, Edward Elgar Publishing.
Panichella, N. (2009). La mobilità territoriale dei laureati meridionali: vincoli, strategie e opportunità, Polis, 2, 221-246.
Picardi, I (2019). La porta di cristallo: un nuovo indice per rilevare l’impatto di genere della riforma Gelmini sull’accesso alla professione accademica. Quaderni di Sociologia, 80, 87-111.
Pierre, J. (ed.) (2000). Debating governance. Authenticity. steering and democracy, Oxford, Oxford University Press.
Pitzalis, M, e Porcu, M. (2015), Passaggio a Nord. Come si ristruttura il campo universitario italiano?. Scuola democratica, 3, 711-722.
Pollitt, C. Thiel S.V. e Holmburg V., (2007), (a cura di). New public management in Europe. Adaptation and alternatives. Basingstoke, Palgrave Macmillan.
Powell W. e DiMaggio P. (1983), The iron cage revisited: institutional isomorphism and collective rationality, American Sociological Review, 48, pp. 147-160.
Rostan, M. (2015). La governance centrale degli Atenei. In G. Capano e M. Regini (a cura di). Come cambia la governance. Università italiane e europee a confronto (pp. 26-38), Roma, Fondazione CRUI.
Viesti G. (2016) (a cura di), Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud. Roma, Donzelli.
Viesti, G. (2018). La laurea negata. Bari, Editori Laterza.
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2021 Argomenti