Proposte metodologiche per studiare la qualità dell’abitare
PDF

Parole chiave

qualità dell’abitare
edilizia residenziale pubblica
ricerca etnografica

Come citare

Saracino, B., & Cellini, E. (2020). Proposte metodologiche per studiare la qualità dell’abitare. Argomenti, (15), 17–38. https://doi.org/10.14276/1971-8357.2147
Received 2020-02-25
Accepted 2020-04-24
Published 2020-05-16

Abstract

La qualità dell’abitare è un concetto complesso, la cui intensione è ricca di dimensioni diverse: la dimensione legale, legata al titolo di godimento dell’abitazione; quella relativa alla sostenibilità economica, cioè l’incidenza delle spese per l’alloggio e per la sua manutenzione sul reddito; la dimensione relativa alle caratteristiche strutturali dell’alloggio e dell’edificio; la qualità della vita urbana del quartiere; la qualità delle relazioni fra gli abitanti e le istituzioni; la qualità delle relazioni fra vicini di casa. Molti aspetti dell’intensione del concetto di qualità dell’abitare si sovrappongono poi al concetto di qualità della vita in generale. Come si possono indagare le dimensioni della qualità dell’abitare?

A partire da una ricerca realizzata in due quartieri di edilizia residenziale pubblica della città di Livorno e dalle riflessioni teoriche sul concetto di qualità dell’abitare che l’hanno accompagnata, l’articolo intende proporre riflessioni di metodo e fare proposte metodologiche.

https://doi.org/10.14276/1971-8357.2147
PDF

Riferimenti bibliografici

Atkinson, R. (1998). The Life Story Interview. Londra, Sage.

Atkinson, T., Cantillon, B., Marlier, E., & Nolan, B. (2002). Social indicators – the EU and social inclusion. Oxford, Oxford University Press.

Augé, M. (1992). Non-lieux. Parigi, Seuil.

Authier, J.Y., Bacqué, M.H. & Guérin-Pace, F. (2007). Le quartier. Enjeux scientifiques, actions politiques et pratiques sociale. Parigi, La Découverte.

Banca d’Italia (2014). I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2012. Supplementi al Bollettino Statistico: Indagini campionarie, Nuova serie, 24(5), 1-142.

Bagnasco, A. (1999). Tracce di comunità. Bologna, Il Mulino.

Bergamaschi, M. e Castrignanò, M. (2011). Pratiche etnografiche nel mondo urbano. Sociologia urbana e rurale, 95, 7-17. Doi: 10.3280/SUR2011-095001.

Bichi, R. (2002). L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano, Vita e Pensiero.

Bichi, R. (2007). La conduzione delle interviste nella ricerca sociale. Roma, Carocci.

Bricocoli, M. (2005). Che cosa è sociale? Lo spazio dei servizi. Territorio, 33, 63-65.

Bruscaglioni, L., Cellini, E. e Saracino, B. (2016). Dentro i quartieri di edilizia residenziale pubblica - Una ricerca etnografica per studiare la qualità dell'abitare, Milano, Guerini e Associati.

Bruschi, A. (1999). Metodologia delle scienze sociali. Milano, Bruno Mondadori.

Bulmer, M. (1987). The Social Basis of Community Care. Londra, Allen and Unwin.

Cancellieri, A. (2013). Hotel House. Professional Dreamers, CreativeCommons Licence.

Cardano, M. (2003). Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali. Roma, Carocci.

Ciampi, M. (2011). Le forme dell’abitare. Un'analisi sociologica dello spazio borghese. Soveria Mannelli, Rubbettino.

Colombo, E. (2007). Multiculturalismo quotidiano: la differenza come vincolo e come risorsa». In E. Colombo e G. Semi (a cura di), Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza (pp. 15-36). Milano, Franco Angeli.

Di Franco, G. (1989). Qualità della vita: dai modelli alle ricerche empiriche. In S. Vergati (a cura di), Dimensioni sociali e territoriali della qualità della vita (pp. 61-96). Roma, La Goliardica.

Donolo, C. (1997). L’intelligenza delle istituzioni. Milano, Feltrinelli.

EuroFound (2006). First European Quality of Life Survey: Social Dimensions of Housing. Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg.

Filandri, M. (2016). L’accesso al bene casa: instabilità lavorativa e disagio abitativo in Italia. Sociologia del lavoro, 142, 115-129. Doi: 10.3280/SL2016-142007.

Fischer, C.S. (1982). To Dwell Among Friends. Chicago, The University of Chicago Press.

Gasparini, A. (1985). Gli indicatori ambientali: rapporto tra valori simbolici e attaccamento alla comunità. Sociologia urbana e rurale, 16, 21-45.

Genestier, P. (1999). Le sortilège du quartier: quand le lieu est censé faire lien. Les Annales de la recherche urbaine, 82, 142-153. Doi: 10.3406/espat.1989.3494.

Gold, R.L. (1958). Roles in Sociological Field Observation. Social Forces, 34(3), 217-223.

Hulchanski, D.J. (1995). The Concept of Housing Affordability: Six Contemporary uses of the Housing Expenditure-to-income Ratio. Housing Studies, 10 (4), 471-491. Doi: 10.1080/02673039508720833.

MacLennan, D. & Williams, R. (1990). Affordable Housing in Britain and America. York, Joseph Rowntree Foundation.

Marrone, V. (2014). L’abitare come pratica sociale. Analisi relazionale di una cooperativa di abitanti. Milano, Mimesis.

Mason, J. (2002). Qualitative Researching. Londra, Sage.

Menesini, E. e Ruggeri, F. (a cura di) (2014). Quartiere, famiglia e scuola insieme. Un approccio multidimensionale al disagio abitativo e sociale. Milano, Franco Angeli.

Mutti, A. (1992). Il buon vicino. Bologna, Il Mulino.

Negri, N. e Olagnero, M. (2001). Poveri e non poveri: i confini incerti dell’utenza di edilizia pubblica a Torino». In M.L. Bianco (a cura di) L’Italia delle diseguaglianze (pp. 227-267). Roma, Carocci.

Negri, N. e Saraceno, C. (2000). Povertà, disoccupazione ed esclusione sociale». Stato e Mercato, 59, 175-210. Doi: 10.1425/446:y:2000:i:2:p:175-210.

Olagnero, M. (1998). I muri e le barriere. Il disagio abitativo tra crisi del welfare, crisi del mercato e trasformazioni della famiglia.

Rassegna Italiana di Sociologia, 39 (1), 43-73. Doi: 10.1423/2478.

Palvarini, P. (2010). Cara dolce casa. Come cambia la povertà in Italia dopo le spese abitative. paper presentato alla Terza Conferenza annuale ESPAnet Italia “Senza Welfare? Federalismo e diritti di cittadinanza nel modello mediterraneo”, Napoli 30 settembre - 2 ottobre 2010.

Palvarini, P. e Pavolini, E. (2009). Housing deprivation and Vulnerability in Western Europe. In C. Ranci (a cura di), Social Vulnerability in Europe. The New Configuration of Social Risks (pp. 126-158). Basingstoke, Polgrave Macmillan.

Pizzimenti, E. e Russo, F. (2011). La politica per la casa nella Provincia di Pisa tra persistenza e mutamento. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 3, 477-505. Doi: 10.1483/36304.

Poggio, T. (2009). Le principali dimensioni della disuguaglianza abitativa in Italia. In A. Brandolini, C. Saraceno e A. Schizzerotto (a cura di), Dimensioni della disuguaglianza in Italia: Povertà, salute, abitazione (pp. 273- 292). Bologna, Il Mulino.

Ranci C. (1998). Relazioni difficili. L’interazione tra ricercatore e attore sociale». In A. Melucci, Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura (pp. 33-54). Bologna, Il Mulino.

Ranci, C. (2002). Le nuove diseguaglianze sociali in Italia. Bologna, Il Mulino.

Rapoport, A. (1969). House Forms and Culture. Englewood Cliffs, Prentice-Hall.

Sacchetti, F. (2014). Processi di categorizzazione in etnografia. Il ruolo degli impliciti e delle categorie ex ante. Acireale-Roma, Bonanno.

Sen, A. (1985). Commodities and Capabilities. Amsterdam, North-Holland.

Signorelli, A. (1989). Spazio concreto e spazio astratto. Divario culturale e squilibrio di potere tra pianificatori ed abitanti dei quartieri di edilizia popolare. La ricerca folklorica, 20, 13-21.

Small, M.L. (2004). Villa Victoria: The Transformation of Social Capital in a Boston Barrio. Chicago, The University of Chicago Press.

Stone, M.E. (1993). Shelter Poverty: New Ideas in Housing Affordability. Philadelphia, Temple University Press.

Stone, M.E. (2006). What is Housing Affordability? The Case for the Residual Income Approach. Housing Policy Debate, 17(1), 151-184. Doi: 10.1080/10511482.2006.9521564.

Suglia, S.F., Duarte, C.S. e Sandel, M.T. (2011). Housing Quality, Housing Instability, and Maternal Mental Health. Journal of Urban Health, 88 (6), 1105-1116. Doi: 10.1007/s11524-011-9587-0.

Torri, R. (2006). Il rischio abitativo: riflessioni fra teoria e ricerca empirica. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, 79-97.

Tosi, A. (1994). Abitanti. Le nuove strategie dell’azione abitativa. Bologna, Il Mulino.

Zajczyck, F., Borlini, B., Memo, F. e Mugnano S. (2005). Milano. Quartieri periferici tra incertezza e trasformazione. Milano, Bruno Mondadori.

L'opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons - 4.0 International (CC BY 4.0)