Abstract
Il dialogo, nella sua forma generativa e performativa di reciprocità aperta e diffusiva, si pone nelle relazioni tra religioni come anti-modello paradossale. In termini paradigmatici il dialogo ebraico-cristiano, nella sua forma eccezionale, drammatica e originaria di paradosso generativo, rappresenta una prospettiva privilegiata da cui leggere la dialogica tra differenti tradizioni. Il presente contributo cerca di mostrare una criteriologia dialogica attraverso uno sguardo agli scenari attuali dell’indifferenza e del fondamentalismo, nella ricerca di chiavi di lettura come la libertà religiosa e il senso dell’identità, per arrivare a snodi teoretici come il rapporto tra dialogo e senso oppure dialogo e verità che aprono alla proposta di un dialogo come spazio aperto di relazione, non fissabile in modelli predefiniti ma insieme ancorato a criteri propri di un’esperienza relazionale.
Copyright and licensing: The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license.
Archiving : This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform