Abstract
Franco Volpi è stato professore all’Università di Padova e docente in diverse università straniere. Ha mostrato la presenza pervasiva dell’interpretazione di Aristotele in M. Heidegger, evidenziando come quest’ultimo, attraverso tale interpretazione, intenda rimettere in gioco i capisaldi della filosofia occidentale. Volpi ha altresì approfondito il problema del nichilismo, cercando anche di delineare possibili vie per una sua terapia e per una prospettiva del suo oltrepassamento. Nella sua analisi, il nichilismo corrode le verità e indebolisce le religioni, ma apre anche spazi per una filosofia pratica prudente e aperta al divenire. Interessi per la filosofia della religione emergono anche nelle sue riflessioni sul volontarismo teologico oltre che su autori come N. Gómez Dávila, di cui sottolinea la fede in Dio, “verità di tutte le illusioni”, non dimostrato ma “postulato senza ambagi”.
Parole chiave: Franco Volpi, nichilismo, oltrepassamento del nichilismo, volontarismo teologico, ermeneutica.
Franco Volpi was a professor at the University of Padua and taught at various foreign universities. He demonstrated the pervasive presence of Aristotle’s interpretation in M. Heidegger, highlighting how the latter, through this interpretation, aims to re-examine the foundations of Western philosophy. Volpi also delved into the problem of nihilism, seeking to outline possible paths for its therapy and for a perspective on its overcoming. In his analysis, nihilism corrodes truths and weakens religions, but it also opens up spaces for a prudent and open practical philosophy. Interests in the philosophy of religion also emerge in his reflections on theological voluntarism, as well as on authors like N. Gómez Dávila, whose faith in God he emphasizes as the “truth of all illusions,” not proven but “postulated without ambiguity.”
Keywords: Franco Volpi, nihilism, overcoming of nihilism, theological voluntarism, hermeneutics

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Salvatore Rindone