Ermeneutica e «mito religioso» nel pensiero di Luigi Pareyson. Un cristianesimo per tutti?

Abstract

Quasi a conclusione della sua lunga ricerca filosofica nel campo dell’interpretazione, uno dei compiti più importanti assolti dall’analisi di Luigi Pareyson in Ontologia della libertà è stato quello di chiarire e universalizzare ciò che l’ermeneutica trova nell’esperienza religiosa e ciò che di essa «rende capace di interessare tutti gli uomini, tanto credenti quanto non credenti: tutti gli uomini in quanto uomini». Infatti, è proprio nell’«ermeneutica dell’esperienza religiosa» e in quella «religiosità immanente nel mito», ossia nella narrazione e nel simbolo biblico, che la filosofia ritrova il suo «pensiero originario» insieme a tutti quei significati che incrementano il suo patrimonio speculativo. Quei racconti biblici ai quali rimanda Pareyson, quando parla di temi fondamentali quali l’origine del male, la libertà, la divinità, la sofferenza, il destino dell’universo e il senso ultimo delle cose, servono ad avviare una sorta di universalizzazione del «mito» e dell’esperienza religiosa, mostrando come questi testi, squisitamente religiosi, possono interessare tutti, anche i non credenti. L’intuizione pareysoniana è stata, quindi, quella di evidenziare in che modo il linguaggio simbolico del «mito religioso» sia in grado di parlare meglio dei temi sopracitati, rispetto a un certo linguaggio filosofico.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3150
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform