Origine e originalità del cristianesimo non-religioso di Gianni Vattimo

Abstract

Il seguente saggio intende indagare sulla filosofia della religione nel pensiero di Gianni Vattimo, in particolare sulla sua interpretazione della kenosis cristiana. L’articolo mostra la genealogia del pensiero di Vattimo su questo tema già a partire dalla sua lettura di Pareyson, di Schleiermacher e di Bonhoeffer. Viene affrontato anche il rapporto tra Heidegger e il cristianesimo alla luce della pubblicazione dei Schwarze Hefte. Secondo Vattimo, la religione cristiana ha a che fare con la politica dell’Europa e con il destino dell’Occidente. La proposta di un cristianesimo secolarizzato, ermeneutico e non-religioso si mostra come la chance della religione nella postmodernità, tema molto caro alla sua filosofia debolista.

PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform