Castelli Enrico

Abstract

Quella di Enrico Castelli è una prospettiva esistenzialistica, in effetti piuttosto sui generis, improntata a una lettura teologica della storia e dell’essere umano. L’obiettivo che ne anima la riflessione è superare quello che considera il solipsismo conseguente dalle principali filosofie del tempo, il neoidealismo su tutte, per guadagnare un ‘senso comune’, un terreno fertile all’incontro con gli altri e con il divino. Negli anni Trenta fonda l’«Archivio di Filosofia» e l’Istituto di Studi Filosofici, oggi a lui dedicato. A partire dal 1940 tiene, per incarico, l’insegnamento di Filosofia della Religione all’Università di Roma. A partire dai primi anni Sessanta, si fa promotore di un ciclo di convegni internazionali – o meglio «Colloqui», come ama chiamarli – dedicati al tema della demitizzazione, intessendo una influente rete di dialogo tra diverse correnti di pensiero europee, e tra l’ambiente filosofico laico e quello ecclesiale negli anni del Concilio Vaticano II.

Parole chiave: Enrico Castelli, esistenzialismo cristiano, senso comune, demitizzazione, teologia della storia

 

Enrico Castelli's perspective is existentialistic, indeed quite unique, characterized by a theological reading of history and humanity. The goal that drives his reflection is to overcome what he considers the solipsism resulting from the main philosophies of his time, particularly neoidealism, in order to gain a ‘common sense’, a fertile ground for meeting others and the divine. In the 1930s, he founded the “Archivio di Filosofia” and the “Istituto di Studi Filosofici”, which is now dedicated to him. Starting in 1940, he held the position of Professor of Philosophy of Religion at the University of Rome. From the early 1960s, he promoted a series of international conferences – or rather “Colloquia,” as he called them – dedicated to the theme of demythologization, weaving an influential network of dialogue between different European currents of thought and between the secular philosophical environment and the ecclesiastical one during the years of the Second Vatican Council.

Keywords: Enrico Castelli, Christian existentialism, common sense, demythologization, theology of history

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5250
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Federica Pazzelli