Abstract
I. Premessa. Lineamenti fondamentali del rapporto tra rappresentanza e gestione. - 2. Le matrici concettuali del sistema: dall'actio institoria alla gestione rappresentativa moderna. - 3. La revisione critica dell'idea di rappresentanza; un vuoto giuridico da colmare: l'idea di gestione. - 4. Gli spunti testuali verso l'idea di gestione. - 5. Le manifestazioni gestorie o rappresentative in senso lato: A) la responsabilità vicaria per l'illecito in contrahendo; B) la c.d. rappresentanza apparente e la ricostruzione della nozione di gestione; precisnzioni terminologiche; C) l'incidenza della procura e della pubblicità: o.) il rilievo della conoscenza da parte del terzo dell'esistenza del rapporto ge· storio e del conferimento dei poteri rappresentativi; ~) la rappresentanza civile e l'art. 1396 cod. civ.; y) le forme di rappresentanza nell'impresa e il sistema di pubblicità; lì) sistema e antisistema nel diritto vivente; un'esperienza paralogistica concreta: gli agency powers in common law. - 6. Conclusioni.The Authors agree to publish their works with a CC BY License.