Abstract
La Carta di Nizza è stata concepita come un testo ricognitivo dei diritti fondamentali vigenti nell’Unione Europea. Il suo contenuto presenta invece innovazioni e lacune, oltre ad un problematico raccordo con altri strumenti di tutela dei diritti fondamentali e con le costituzioni degli Stati membri. Le contraddizioni e le incertezze che la caratterizzano rendono legittima la domanda se la Carta fosse veramente necessaria.
The Authors agree to publish their works with a CC BY License.