Teorie etiche e diritti degli animali
PDF (Italiano)

How to Cite

Fioravanti, L. (2021). Teorie etiche e diritti degli animali. Studi Urbinati, A - Scienze Giuridiche, Politiche Ed Economiche, 55(4), 559–595. https://doi.org/10.14276/1825-1676.1091
Received 2017-08-30
Accepted 2017-08-30
Published 2021-01-13

Abstract

La questione dei diritti degli animali è stata oggetto, a partire dagli anni '70, di un vivace dibattito.

La discussione sui diritti della persona e delle minoranze, ha portato alla maturazione di un'etica interspecifica, che si traduce nell'espansione della coscienza morale al di là dei ristretti confini della specie umana verso il restante mondo degli esteri senzienti.

Insieme al movimento impegnato nell'affermazione dei diritti degli animali si è sviluppato quel settore di studi e di ricerche in cui si affronta il problema etico-filosofico del rapporto con i non umani.

Le tre prospettive etiche principali, relative al rapporto uomo-animale, sono quelle riferibili a Peter Singer, Tom Regan e Mary Midgley.

Le tre teorie correggono o superano la visione antropocentrica dell'etica che considera la razionalità umana come unico parametro nell'attribuzione della considerazione morale agli esseri viventi, allargando la riflessione etica oltre al mondo umano fino ad inglobare quello vegetale o animale.

Tuttavia l'obiettivo non è quello di considerare l'animale non umano come prossimo, ma rivendicare e difendere la sua diversità per esigerne il rispetto, al fine riconoscergli la dignità di soggetto di diritto, tutelandolo quindi dalla sofferenza, dalla violazione e dalla sopraffazione dell'uomo

https://doi.org/10.14276/1825-1676.1091
PDF (Italiano)

The Authors agree to publish their works with a CC BY License.