Abstract
Il fenomeno della gestazione per altri costituisce oggi uno dei temi più delicati al centro del dibattito giuridico. La complessità che lo caratterizza a più livelli rende necessario operare attraverso un’interpretazione costituzionalmente orientata e in adesione ai principi che emergono a livello sovranazionale. Un’analisi della questione in prospettiva storica, inoltre, aiuta a impostare meglio i termini del dibattito alla luce della natura intrinsecamente storica del diritto, da intendere come strumento funzionale a rendere possibile la convivenza pacifica, in una società libera, i cui valori tuttavia sono destinati a mutare nel tempo. L’articolo presentata un quadro dell’antichità che è tracciato ampliando l’orizzonte di analisi a prassi che emergono da testimonianze provenienti già dalle più antiche culture mesopotamiche, dalla cultura ebraica dell’Antico Testamento, da qualche notizia relativa alla cultura greca, per poi approdare all’analisi delle numerose fonti che attestano la prassi della c.d. cessione della moglie nella cultura romana arcaica e classica, con possibili echi ancora nel Tardoantico.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.