Abstract
Dal 1861, il tasso di natalità è in costante calo, con la fertilità stabilmente sotto il tasso di sostituzione, minacciando la stabilità economica e sociale. Le cause principali includono stili di vita, fattori ambientali, età avanzata delle coppie e condizioni patologiche. La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) aiuta a preservare la fertilità, ottimizzare il recupero ovocitario, superare barriere fisiche
alla fecondazione e selezionare embrioni con maggiori possibilità di impianto, contribuendo alla lotta contro la denatalità con oltre 10 milioni di nascite in 40 anni. La “Gravidanza per altri” (GPA) è un percorso di PMA nel quale una donna gestisce una gravidanza per conto di un’altra persona o coppia. È indicata in caso di assenza o malformazioni dell’utero, rischi per la salute della gestante o del nascituro, aborti ricorrenti o fallimenti di PMA. Inoltre, rappresenta un’opzione per chi non può biologicamente concepire, come persone transgender o coppie omosessuali di uomini.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Laura Francesca Rienzi