Gramsci: la pedagogia oltre lo Stato
PDF

Parole chiave

Gramsci Antonio
spontaneità
personalità
Stato etico
pedagogia
egemonia

Come citare

Frosini, F. (2025). Gramsci: la pedagogia oltre lo Stato. International Gramsci Journal, 6(1). https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4906
Received 2025-01-13
Accepted 2025-03-18
Published 2025-06-30

Abstract

Il concetto di pedagogia riceve un uso particolare nei Quaderni del carcere, in quanto il suo significato si estende oltre la sfera strettamente educativa per includere il rapporto tra lo Stato e la società civile. Tutte le organizzazioni della società civile, nella misura in cui hanno una funzione organizzativa, hanno anche una funzione ampiamente pedagogica. In questo articolo estendiamo lo studio della funzione pedagogica al di là di questo parallelo tra politica ed educazione, verso il concetto di “personalità” da un lato e di struttura “corporativa” della società dall'altro. Il concetto di personalità assume nei Quaderni un significato relazionale. Per questo motivo, si può affermare che l'attività organizzativa ed educativa, svolta direttamente o indirettamente dallo Stato, deve confrontarsi con forme di autoeducazione sempre presenti nella società, che a loro volta sono mediate nelle strutture corporative della stessa. La conclusione è che, per essere efficace, la pedagogia promossa dalla politica deve andare oltre lo Stato e interagire con le pratiche sociali di educazione e autoeducazione.

https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4906
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Fabio Frosini