Abstract
Questo lavoro intende esplorare il tema dell'educazione nel pensiero di Antonio Gramsci, alla luce di un approccio “integrale” alla sua biografia intellettuale. Nella prima parte del lavoro si ricostruirà la centralità del “tema educativo” nel giovane Gramsci, a partire dagli anni degli studi universitari fino alla nascita del “giornalismo integrale”. In questa parte del lavoro si evidenzierà anche l'influenza esercitata sulla formazione del giovane Gramsci dalle avanguardie del primo Novecento, dallo spiritualismo francese (Bergson, Sorel) da Benedetto Croce. Nella seconda parte, il lavoro esaminerà i Quaderni del carcere, e si tenterà di ricostruire il legame tra il lemma “filosofia della prassi” e l'educazione.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Chiara Meta