Senso comune, buon senso, and Philosophy in Gramsci
PDF

Parole chiave

Antonio Gramsci
Senso comune
Buon senso
Filosofia

Come citare

Jackson, R. P. (2024). Senso comune, buon senso, and Philosophy in Gramsci. International Gramsci Journal, 5(4), 165–185. https://doi.org/10.14276/igj.v5i4.4732
Received 2024-09-17
Accepted 2024-11-04
Published 2024-12-18

Abstract

Il vasto e intricato sviluppo teorico del concetto di senso comune di Gramsci si interseca con diversi temi del suo pensiero, dall’egemonia e dai partiti politici alla società civile, allo Stato e al ruolo degli intellettuali, per citarne solo alcuni. Questo articolo contribuisce all’analisi dei concetti di senso comune e buon senso negli scritti di Gramsci prima del carcere, nelle Lettere dal carcere e nei Quaderni del carcere, attraverso il loro rapporto con lo sviluppo della sua concezione della filosofia. Prendendo spunto dalla recente stagione di studi storico-filologici degli scritti di Gramsci, per perseguire lo sviluppo diacronico della concezione gramsciana del senso comune, questa indagine riconsidera, alla luce delle risorse delle edizioni critiche degli scritti di Gramsci, le “immagini” anglofone prevalenti del suo pensiero in relazione al senso comune. Pur riconoscendo le insidie di un’applicazione immediata e non contestualizzata delle idee di Gramsci al tempo presente, questo studio suggerisce che una lettura filologica della concezione gramsciana del senso comune ha valore come pre-requisito per un “dialogo con il presente” e un’analisi strategica della congiuntura contemporanea.

https://doi.org/10.14276/igj.v5i4.4732
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2024 Rob Jackson