Stefano Bancalari, Logica dell’epochè. Per un’introduzione alla fenomenologia della religione

Abstract

Husserl credeva la filosofia da lui fondata si potesse ramificare in tante aree quante erano le regioni dell’essere. Con tutta probabilità avrebbe quindi concepito la fenomenologia della religione come un ambito speciale dotato di un oggetto speciale. Il libro di Stefano Bancalari rompe con questa visione «disciplinare» della stessa: secondo l’autore la religione non può essere semplicemente il tema di un’ontologia regionale tra le altre, in quanto s’offre piuttosto come qualcosa rispetto a cui la fenomenologia in quanto tale decide di sé. Quest’ultima è descritta come un movimento epocale che invera e radicalizza premesse poste dal criticismo kantiano e da quella che si è sviluppata come filosofia della religione.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3156
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform