In dialogo con Klaus Hemmerle

Abstract

In un testo della prima maturità di Klaus Hemmerle, Il sacro e il pensiero, il sacro deno- mina un mostrar-si come manifestatività. Per Hemmerle si perderebbe qualcosa di essenziale se una filosofia del sacro non arrivasse ad una certa conversione fenomenologica e, allo stesso tempo si perderebbe qualcosa di essenziale se l’oggetto della fenomenologia non avesse a che fare con il sacro. Nel sacro si deve, infatti, rivelare il nesso tra datità e alterità che la fenomenologia scopre nella sua radicalità, quando respinge il compromesso con un certo idealismo. In tale momento l’intenzionalità si apre alla datità del dato o all’eccedere del pensato sul pensare. La pensabilità indica una manifestatività la cui evidenza implica la simultaneità del darsi e del chi a cui si dà. Il sacro, inoltre, non rimanda a un ritrarsi dell’essere dall’ente e non ha nulla a che fare con una differenza ontologica. La scena di questa manifestatività è la luminosità. Nelle Tesi di ontologia trinitaria l’obiettivo diventa quello di recuperare la non differenza di essere ed ente. La filosofia caratterizzata dalla dif- ferenza sarebbe estranea all’intelligenza teologica. Questa non differenza non dice banalmente l’identità, e nep- pure il rimando dialettico di identità e differenza. Questo evento rivela l’essere in-Dio dell’ente e non un dio al di là dell’essere. Questo recupero di una ontologia nella luce di una teologia e di una teologia nella precompren- sione di una ontologia apre e indica nuove vie per il pensiero del nostro tempo.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3112
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform