Guardini critico del nichilismo

Abstract

L’analisi guardiniana del nuovo orizzonte postmoderno del Cristianesimo si muove nell’ambito di una forte critica della religione – un’eredità dell’Ottocento, specialmente di Nietzsche e, di conseguenza, di Heidegger. Negli anni 1912-1915 Guardini e Heidegger erano compagni di studi a Friburgo, alle lezioni del neokantiano Heinrich Rickert. Negli anni ’30 Guardini leggeva Essere e tempo (1927) e interpretava il nichilismo sia come “morte di Dio” (Nietzsche) sia come mancanza di Dio o della trasformazione ontologico-metafisica di Dio in un essere astratto (Heidegger)1. Da tale interpretazione nacquero i seminari sull’antropologia a Berlino, il cui esito fu l’opera magistrale Mondo e persona (1939)2, pubblicata dopo la cacciata di Guardini a opera dei nazisti dall’università Friedrich-Wilhelm (oggi università Humboldt). Il nichilismo viene brevemente abbozzato nel motto: “Chiudersi nel nulla come limite dell’io”, e nell’acuta critica di Guardini: “L’io come Credo dell’epoca moderna”. È questo il “credo” più pericoloso, perché il nulla è veramente una realtà.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3104
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform