Il rapporto tra filosofia e religione. Intervista con Pierfrancesco Stagi

Abstract

Per trovare un punto comune tra filosofia e religione bisogna inizialmente imparare a distinguerle e considerarle nella loro irriducibile differenza. A ragione Kant nel suo Conflitto delle Facoltà (1798) si occupa di distinguere l’ambito di pertinenza della religione da quello della filosofia. Negli ultimi decenni è invalso l’uso (soprattutto in Italia ma anche in Francia, poco fortunatamente in Germania) di mescolare termini filosofici con espressioni teologiche, richiamandosi erroneamente a Heidegger, che invece amava tenere rigidamente distinte le due discipline.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3227
PDF (Italiano)

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform