Romano Guardini e l’ambiguità dell’epoca moderna

Abstract

La riduzione della Rivelazione a etica, del Lógos a Éthos, che ha preso l’avvio in seno all’epoca moderna, è una delle cause indicate da Guardini dell’imporsi di quella sottile ambiguità, riguardo al tema dei “valori” e dei riferimenti normativi, i cui esiti sono rintracciabili anche nella società attuale. Quella ambiguità che da una parte dichiara la netta cesura con la loro origine cristiana, dall’altra, secondo la necessità della ragion pratica, gode di un loro indebito usufrutto. È questo uno dei motivi che rendono equivoco anche lo stesso discorso sulla religiosità, in cui ormai coabitano differenti semantiche che stentano a trovare un vocabolario comune. L’invito ad andare a fondo, con serietà e lealtà, delle conseguenze delle diverse istanze è la sfida che Guardini propone all’uomo di ogni tempo.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3110
PDF (Italiano)

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform