Abstract
Giuseppe Zamboni, sacerdote cattolico, sviluppa una propria proposta gnoseologica di “realismo critico”, basato su concrete esperienze di auto-percezione sostanziale da parte dell’io; a questa posizione gnoseologica egli aggancia la posizione metafisica per cui l’esistente de facto resta, de iure, insufficiente a esistere, e quindi rimanda all’Autosufficiente, Indipendente, Incondizionato, Necessario. Zamboni insegnò gnoseologia all’Università Cattolica di Milano dal 1921 al 1932, anno in cui venne allontanato per divergenze con A. Gemelli e F. Olgiati sul ruolo del realismo critico e sulla precedenza, professata dal filosofo veronese, della gnoseologia rispetto alla metafisica, che gli costò l’accusa di fenomenismo. Visse gli ultimi anni nella città natale dove attorno a lui si formò un circolo filosofico, la cui eredità è continuata da un Centro presso la locale Università.
Parole chiave: Giuseppe Zamboni, gnoseologia, realismo critico, metafisica, persona
Giuseppe Zamboni, a Catholic priest, develops his own epistemological proposal of “critical realism,” based on concrete experiences of substantial self-perception by the self; to this epistemological position, he connects the metaphysical stance that the de facto existence remains, de iure, insufficient to exist, and thus refers to the Self-Sufficient, Independent, Unconditional, Necessary. Zamboni taught philosophy of knowledge at the Catholic University of Milan from 1921 to 1932, the year he was dismissed due to disagreements with A. Gemelli and F. Olgiati regarding the role of critical realism and the precedence, professed by the Veronese philosopher, of philosophy of knowledge over metaphysics, which cost him the accusation of phenomenalism. He spent his last years in his hometown, where a philosophical circle formed around him, the legacy of which continues at a Center at the local University.
Keywords: Giuseppe Zamboni, philosophy of knowledge, critical realism, metaphysics, person

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Davide Poggi