Vailati Giovanni

Abstract

Giovanni Vailati è stato un filosofo e matematico, noto per il suo approccio scientifico e storico alla conoscenza e per il suo pragmatismo critico. Il suo interesse per la religione si concentrò sulle implicazioni etiche e sociali, più che sulle questioni teologiche, riconoscendo la funzione soprattutto educativa della fede. Pur ritenendo scientificamente indimostrata una prospettiva trascendente, mantenne comunque una posizione aperta e problematica verso l’idea di Dio e dell’immortalità dell’anima. In una lettera egli scrive, per esempio, che si potrebbe arrivare ad elevare e modificare il nostro concetto della Divinità, piuttosto che distruggerlo. Mostrò, così, interesse per il modernismo, nel cui tentato dialogo tra ragione e fede vedeva un conato al miglioramento della condizione umana, tema che gli era caro. Frequentò quindi - come testimoniano i carteggi - i gruppi di rinnovamento cattolico a Roma e a Milano, pur non aderendo propriamente ai loro movimenti.

Parole chiave: Giovanni Vailati, pragmatismo, scienza e religione, ragione e fede, concetto della Divinità

 

Giovanni Vailati was a philosopher and mathematician, known for his scientific and historical approach to knowledge and for his critical pragmatism. His interest in religion focused more on ethical and social implications than on theological issues, recognizing the primarily educational function of faith. While he considered a transcendent perspective scientifically unproven, he maintained an open and problematic stance towards the idea of God and the immortality of the soul. In a letter, he writes, for example, that one could elevate and modify our concept of the Divinity rather than destroy it. He thus showed interest in modernism, in whose attempted dialogue between reason and faith he saw an effort to improve the human condition, a theme that was dear to him. He attended - as evidenced by correspondence - Catholic renewal groups in Rome and Milan, although he did not properly adhere to their movements.

Keywords: Giovanni Vailati, pragmatism, science and religion, reason and faith, concept of Divinity

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5357
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Luca Natali