Abstract
Pietro Prini ha elaborato un pensiero che lui stesso suddivide in tre periodi. Il primo è caratterizzato dal cammino lungo gli Itinerari del platonismo perenne (1950), dove vengono fatti interagire, in modo originale, filosofi quali Plotino, A. Rosmini e G. Marcel. Nel secondo periodo, segnato dall’evento del Concilio Vaticano II, Prini tematizza un’ontologia semantica che rompa con l’ontologia apofantica, di ascendenza aristotelica, e porti a superare un immobilismo negativo verso la scienza e la laicizzazione dell’Occidente moderno, vedendo anzi in tali processi un contributo a una purificazione del Sacro, cioè depurazione dagli elementi magici e superstiziosi con cui esso si presentava avvolto nella sua origine storica. Su queste basi, nell’ultimo periodo, Prini si impegna nell’intepretazione delle dottrine tradizionali cattoliche oggi, comprendendole non come un coacervo immutabile, ma come una serie di approssimazioni storiche.
Parole chiave: Pietro Prini, esistenzialismo cristiano, ontologia semantica, ontologia del sacro, cristianesimo e modernità
Pietro Prini has developed a thought that he himself divides into three periods. The first is characterized by the journey along the Itineraries of perennial Platonism (1950), where philosophers such as Plotinus, A. Rosmini, and G. Marcel interact in an original way. In the second period, marked by the event of the Second Vatican Council, Prini thematizes a semantic ontology that breaks with apophantic ontology, of Aristotelian descent, and aims to overcome a negative immobility towards science and the secularization of modern Western society, seeing in these processes a contribution to the purification of the Sacred, that is, a cleansing from the magical and superstitious elements with which it was historically enveloped. On this basis, in the last period, Prini engages in the interpretation of traditional Catholic doctrines today, understanding them not as an immutable conglomerate, but as a series of historical approximations.
Keywords: Pietro Prini, christian existentialism, semantic ontology, ontology of the sacred, Christianity and modernity

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Walter Minella