Abstract
Pietro Piovani ha sviluppato un’originale riflessione filosofica che si inserisce nel dibattito sulla modernità, concentrandosi sulla demistificazione dell’ordine cosmologico antico e medioevale, attraverso un processo in cui emerge tutto il valore della persona (categoria già assunta dal pensiero medievale ma che, secondo Piovani, collabora precisamente – in virtù della sua capacità di non lasciarsi classificare in un ordine unificante – al frammentarsi dell’orizzonte cosmologico) e del messaggio cristiano relativo al logos incarnato: «Il Logo incarnato incomincia a essere veduto per quello che è: non continuazione ma rifiuto del Logos erede del Nous». Una condizione che apre al primato dell’etica sull’ontologia e alla possibilità, per la stessa religione, di non dover più rispondere alle necessità dell’ontologia (“desostanzializzazione”), ma di poter finalmente riflettere la lacerazione dell’esistenza nella sua espressione poliforme della differenza.
Parole chiave: Pietro Piovani, filosofia della religione, desostanzializzazione, esistenza, Logo incarnato
Pietro Piovani has developed an original philosophical reflection that fits into the debate on modernity, focusing on the demystification of the ancient and medieval cosmological order. This process highlights the value of the person (a category already embraced by medieval thought but which, according to Piovani, precisely contributes—due to its ability not to be classified within a unifying order—to the fragmentation of the cosmological horizon) and the Christian message related to the incarnate logos: “The incarnate Logos begins to be seen for what it is: not a continuation but a rejection of the Logos inherited from the Nous.” This condition opens the way for the primacy of ethics over ontology and the possibility for religion itself to no longer have to respond to the needs of ontology (“desubstantialization”), but to finally reflect the rupture of existence in its polymorphic expression of difference.
Keywords: Pietro Piovani, philosophy of religion, desubstantialization, existence, Incarnate Logos

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Stefano Santasilia